Posted on Lascia un commento

Mekerp: Monitor avanzamenti in produzione.

Il Mekerp  è un sistema dedicato alle MPMI , aziende che, date le ridotte dimensioni tendono ad avere un altro grado di duttilità e quindi di efficienza produttiva.  Per non inficiare questa agilità intrinseca l’algoritmo di creazione degli ordini di produzione non è stato “limitato” con il controllo della capacità. Il Mekerp lavora quindi a capacità infinita. Ogni ordine di produzione sarà sempre creato anche se le risorse aziendali non sono disponibili.

Ogni ordine di produzione ha una data di creazione ed una data di fine produzione prevista. Ogni fase di produzione è composta da una data di inizio e una data di fine.  Ogni fase del ciclo di produzione ha un numero di giorni di attraversamento; se non diversamente specificato il valore minimo è 1 giorno. Al momento della creazione dell’ordine di produzione vengono generate le fasi di produzione e quindi le date di inizio e fine di ogni singola fase secondo 2 possibili scelte :

  1. Alla data di fine dell’ordine. Mantenendo come invalicabile la data di fine produzione prevista vengono generate le fasi dall’ultima alla prima andando indietro nel tempo. Dato che il programma funziona a capacità infinita, se non si fa una corretta pianificazione è possibile che la prima fase venga “settata” nel passato e quindi sia già in ritardo.
  2. Alla data di inizio dell’ordine. La data di consegna non è importante ma le fasi devono essere fatte tutte partendo da “oggi”, cioè dalla data di creazione. Dato che il programma funziona a capacità infinita non vengono controllate le relative risorse disponibili.

Il controllo degli avanzamenti può essere effettuato interrogando il singolo ordine cliente. Da questa schermata si possono vedere gli avanzamenti delle singole fasi di produzione :

AvanzamentoPro01.png

L’avanzamento di tutti gli ordini di produzione può essere effettuato dal gestore della produzione. Qui vengono mostrati in chiaro gli ordini in ritardo quelli in cui i pezzi sono “fuori”, in conto lavoro passivo, presso fornitori.

AvanzamentoPro02.png

In generale possono essere monitorati tutti i centri di lavoro rispetto ad una certa data. Esempio tutti gli ordini da eseguire oggi, domani, nella prossima settimana, da oggi ad una certa data. Il programma genera una suddivisione dettagliata degli ordini da eseguire su un centro di lavoro o che devono essere eseguiti da un certo fornitore in conto lavoro. L’interrogazione può essere esportata in Excel.

AvanzamentoPro03.png

Anche se il programma non “mette” limiti ai reparti sulla possibilità di produrre, può comunque ricordare all’azienda se i centri di lavoro e/o i reparti sono scarichi o sovraccaricati.

Ad ogni centro di lavoro può essere imputata una certa capacità giornaliera. Il programma dispone di un calendario lavorativo interno. Questi 2 parametri permettono di calcolare su una certa data di proiezione la capacità del determinato centro di lavoro (capacità giornaliera X giorni lavorativi) e quindi di un determinato reparto.  Questo valore viene confrontato con i tempi ciclo degli ordini di produzione aperti e il programma presenta un cruscotto che attraverso dei colori indica i carichi dei centri di lavoro in tempo reale

AvanzamentoPro04.png

Torna all’indice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *