Analizziamo un caso più complesso. Consideriamo un ordine cliente che ha 2 righe :
- MECDATA01 pezzi 100
- MECDATA01B pezzi 100 (questo codice ha una distinta ed un ciclo in tutto uguale a MECDATA01)
Per complicare ancora di più le cose, supponiamo che sia presente una giacenza 30 del codice MECDATA02 che, in distinta, è comune ad entrambi i codici.
Ecco come viene visualizzato l’ordine cliente prima del lancio dell’MRP
Lanciamo l’Mrp. Di seguito una rappresentazione visuale del programma di produzione generato dall’Mrp e che sarà utilizzato per creare le proposte d’ordine.
Data le distinte vediamo che servirebbero in tutto 400 pezzi di MECDATA02. In effetti l’MRP registra una giacenza di 30 che usa per il primo ordine (anche se la propone anche per i successivi) e quindi ci aspettiamo che ci proponga un ordine di 370 pezzi di MECDATA02. A scalare naturalmente anche tutto il resto della distinta subisce delle variazione di quantità.
Creiamo gli ordini e analizziamo l’avanzamento dell’ordine cliente.
Prima ancora di iniziare la produzione ci viene indicato che ci sono 2 ordini che possono essere avanzati : l’ordine di produzione 10-9 e l’ordine di produzione 10-10. Il motivo è che sono in giacenza 30 pezzi MECDATA02. Il programma però non assegna la giacenza (non esiste una giacenza di ordine) e quindi possono essere portati avanti entrambi gli ordini : questo anche se l’MRP aveva scelto di ordinare 170 MECDATA02 per la prima riga di ordine cliente e 200 MECDATA02 per la seconda riga di ordine cliente.
L’operatore sullalinea si vedrà una schermata degli ordini avanzabili ordinati dall’alto al basso per data di consegna :
Dovrebbe lavorare sul primo a parità di consegna ma anche se decidesse di lavorare sul secondo questo non sarebbe un problema perché gli avanzamenti tra livelli sono regolati dalle giacenze e non dagli avanzamenti di legame tra gli ordini.