Posted on

MEKERP:FASI DI LAVORAZIONE

Quando non acquistate un prodotto ma lo producete, l’azione produttiva si compone di diversi passaggi in sequenza, chiamati fasi di produzione. Ogni fase di produzione è una azione  che deve essere eseguita da una risorsa.

Nel menu del Mekerp, Produzione – Fasi di Lavorazione.

A. Codice alfanumerico di 5 caratteri. Usate dei nomi facilmente riconoscibili (es MONT, TORN, VERN, CABLA, CALC,etc)

B. Descrizione. La descrizione dell’azione comparirà su ogni documento.

C. Risorsa. Se sapete già che un certa azione sarà eseguita per la maggior parte degli oggetti che volete produrre da una determinata risorsa (Centro di lavoro o Fiornitore) potete inserire qui questa risorsa a default.

D.Tempi. Se sapete che una risorsa interna impiegherà a eseguire la determinata operazione “quasi sempre” lo stesso tempo, potete usare questo campo per inserire un tempo a default.

Torna all’indice.

Posted on 1 commento

MEKERP: CENTRI DI LAVORO

Nel menu del Mekerp, Produzione – CDL

E’ la maschera di inserimento e di scelta dei macchinari o reparti che effettuano una trasformazione sul prodotto: la parola “centro di lavoro” può indicare anche un gruppo di persone, una squadra.

Per inserire un nuovo centro di lavoro spingere il tasto + in alto.

A.  Codice numerico. Dovete inventarlo voi

B. Descrizione (es. fresa, reparto di montaggio, stabilimento 1,etc)

C. Reparto. Se avete divere macchine in diversi reparti (se non avete questa suddivione lasciate 00-00-00).

E. Costo al minuto. Il costo industriale della risorsa. Fondamentale per i preventivi e consuntivi

E. Capacità ore giornaliera. (es. 7 ore per una macchina, 14 se lavora su doppio turno, 20 ore per una squadra di 3 persone, etc)

La parte di destra serve a gestire macchine/squadre/persone che lavorano a costi orari diversi a seconda della quantità di prodotti che stanno trasformando contemporaneamente. (Listino per scalarità)

Torna all’indice.

Posted on 2 commenti

MEKERP: RISORSE PRODUTTIVE

Le aziende possono produrre esternamente o internamente o in maniera mista i prodotti / servizi che devono essere venduti.

La produzione esterna può essere ottenuta grazie al lavoro di più fornitori che operano in cascata (parliamo di produzione con conto lavoro) oppure mediante un unico fornitore che fa tutto; in questo caso il bene viene acquistato e rivenduto.

La produzione interna coinvolge un reparto o un persona o una macchina. Nel Mekerp queste risorse interne sono chiamate Centri Di Lavoro (CDL).

Nel Mekerp quando nell varie maschere occorre inserire una risorsa compare un modulo composto da 2 campi :

Nel campo di sinistra deve essere impostato il tipo di risorsa che, appunto può essere di 2 tipi :

Dopo aver inserito uno dei 2 numeri nel campo di sinistra, facendo doppio click in uno dei 2 campi (sinistra o destra) andremo nella relativa maschera di ricerca Fornitori o Centri di Lavoro.

nb. per completezza ricordiamo che in schermate analoghe (1 indica i Clienti e 3 indica i Prospect).

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

Test velocità connessione a internet

Oggi segnaliamo un utilissimo servizio on-line per testare e misuare la tua velocità di connessione alla banda larga (test ADSL). Si chiama Speedof.me ed è raggiungibile cliccando qui.

Si tratta di uno strumento intuitivo semplice e molto affidabile, grazie anche al fatto che non utilizza tecnologie obsolete o proprietarie come Adobe Flash Player che limitano l’affidabilità dei test e il supporto da cui viene eseguito.

Difatti questo servizio online funziona egregiamente su tutti i browser, da PC, tablet, smartphone (famiglia Android, IPhone, Windows Phone, ecc ecc), Smart Tv e in generale qualsiasi oggetto dotato di browser web.

https://it.wikipedia.org/wiki/Speedof.me

Un altro servizio online :

https://speedcheck.org/

 

Posted on Lascia un commento

MEKERP: ORDINI CLIENTI – CHIUDERE LE RIGHE

Normalmente le righe di ordine cliente vengono saldate inviando i prodotti richiesti con un documento di trasporto o una fattura. Può succedere che la riga di ordine sia non evasa ma la merce non debba essere più consegnata. Per esempio :

  • Quando consegnate parzialmente ma il cliente non ha più bisogno della restante quantità
  • Quando il cliente vi annulla una o più righe di ordine.
  • Quando avete consegnato la merce con un documento di trasporto ma non evadendo l’ordine cliente (direttamente dalla gestione documenti).

In tutti questi casi dovete saldare manualmente la riga di ordine cliente. Andate nell’ordine, selezionate la riga e spingete in basso il pulsante “SALDA RIGA”.

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: GIACENZA ARTICOLO

Nel Mekerp potete visionare e variare la giacenza del singolo articolo andando nel programma Prodotti – Articoli. Andare nella tab Magazzino.  Nella griglia in altro vedete la lista dei Magazzini in cui è transitato il nostro articolo nel tempo. Selezionate il magazzino di cui volete avere maggiori informazioni (per esempio il magazzino 1).

In basso, spostatevi sulla tab “Giacenza”. Potete variare la giacenza agendo sui pulsanti. Il programma fa un carico od uno scarico inventariale che rimane a sistema e che può essere consultato come storico.

Torna all’indice.

Posted on 2 commenti

PRODUZIONE E CONTO LAVORO

Si definisce Conto lavoro lo stato del materiale di proprietà dell’azienda dato in lavorazione a Società terze. La Società T. riceve il materiale ed esegue un processo di lavorazione (trasformazione, assemblaggio ecc.), riconsegnando un prodotto semilavorato o finito all’azienda di origine.” (fonte Wikipedia)

Parliamo in questo articolo di conto lavoro passivo, in cui noi siamo l’azienda cliente e dobbiamo ordinare il servizio ad una azienda fornitrice. Vediamo alcuni esempi pratici di conto lavoro e quali siano le possibili soluzioni utilizzando un programma che ha integrata la gestione del conto lavoro passivo (come il programma Mekerp).

UNA FASE DI TRASFORMAZIONE VIENE FATTA DA UN FORNITORE (CONTO LAVORO CON CAMBIO FASE)

In questo esempio dobbiamo produrre internamente un articolo X. Il nostro prodotto subisce alcune fasi di trasformazione all’interno della nostra azienda (fasi 1 e 2) e poi deve andare presso un fornitore nella fase 3.

CICLO
fase descrizione risorsa
1 prima lavorazione reparto 1
2 seconda lavorazione reparto 2
3 trattamento FORNITORE 1

Operativamente , una volta conclusasi la fase 2, dobbiamo creare una bolla di conto lavoro per mandare il nostro codice X al fornitore. Il fornitore ci manderà indietro lo stesso codice X chiudendo la fase 3. Nel Mekerp una volta chiusa la fase 2 in automatico il nostro codice X viene inserito in un contenitore “pronto per andare dal fornitore”.(vedi Documento di Conto Lavoro a Fornitore)

LA PRIMA FASE DI TRASFORMAZIONE VIENE FATTA DA UN FORNITORE (CONTO LAVORO CON CAMBIO CODICE)

In questo esempio dobbiamo produrre un articolo X che è composto da un materiale Y che abbiamo acquistato noi (distinta base). Il nostro materiale Y va subito da un fornitore che lo lavora restituendoci il nostro oggetto X. Questo subisce alcune fasi di trasformazione all’interno della nostra azienda.

CICLO
fase descrizione risorsa
1 prima lavorazione esterna FORNITORE 1
2 prima lavorazione interna reparto 1
3 seconda lavorazione interna reparto 2

Ed avremo una distinta base del tipo :

  • X codice da produrre
    • Y materiale

Operativamente, una volta creato l’ordine di produzione il materiale Y viene predisposto all’invio al fornitore: Il fornitore procede quindi a lavorarlo e ci restituisce il prodotto X che, una volta entrato in azienda, procede nelle sue fasi di trasformazione. Il materiale Y non esiste più. (vedi Documento di Conto Lavoro a Fornitore)

TUTTA LA PRODUZIONE VIENE FATTA DA UN FORNITORE (CONTO LAVORO CON CAMBIO CODICE)

Questo esempio è in tutto simile al precedente con la variante che il nostro prodotto finito è composto da tantissimi componenti. Il caso classico è quando demandiamo tutto l’assemblaggio ad un fornitore a cui inviamo tutti i componenti.

CICLO
fase descrizione risorsa
1 assemblaggio FORNITORE 1

Ed avremo una distinta base del tipo :

  • X gruppo da produrre
    • componente 1
    • componente 2
    • componente 3
    • …….
    • componente N

Operativamente, una volta creato l’ordine di produzione tutti i componenti vengono predisposti all’invio al fornitore: Il fornitore procede quindi ad assemblare il tutto e ci restituisce il gruppo X. Tutti i componenti non esisteranno più nella loro singolarità ma solo come elementi di X. (vedi Documento di Conto Lavoro a Fornitore)

UN FORNITORE CREA UN SEMILAVORATO SU CUI INIZIEREMO LA NOSTRA TRASFORMAZIONE (ACQUISTO)

In questo scenario noi non compriamo il materiale per produrre X ma lo facciamo comprare ad un fornitore che ci esegue anche sopra una prima lavorazione. La nostra distinta base, ad una prima analisi, potrebbe essere del tipo :

  • X codice da produrre
    • Y materiale

In realtà non è così perché all’interno della nostra azienda non esiste il materiale Y. Il nostro accordo è che lo compri il fornitore e che quindi ci restituisca un codice di passaggio, un semilavorato, che trasformeremo per produrre X. Ecco in realtà la nostra distinta base :

  • X codice da produrre
    • Xa – semilavorato

Operativamente dovremo fatto un ordine di acquisto al fornitore di Xa. Una volta acquistato il nostro componente procederemo alla produzione seguendo un ciclo di lavorazione che è tutto “interno” e che quindi non prevede il conto/lavoro.

CICLO
fase descrizione risorsa
1 prima lavorazione reparto 1
2 seconda lavorazione reparto 2

ALTRO

Tutti i casi di produzione e di conto/lavoro sono, in generale,  combinazioni di questi esempi.

Torna all’indice.

Posted on 1 commento

MEKERP: DOCUMENTI DI TRASPORTO E CONTO LAVORO

Quando mandate un oggetto ad un fornitore affinché lui effettui su di esso una trasformazione, state eseguendo la procedura di “CONTO LAVORO PASSIVO”.

Nel Mekerp quando viene chiusa la fase precedente a quella del fornitore (CONTO LAVORO CON CAMBIO FASE) oppure quando viene creato l’ordine di produzione e la prima fase è verso un fornitore (CONTO LAVORO CON CAMBIO CODICE) , il materiale viene “preparato” per la spedizione al fornitore.

Nel programma Produzione – Bolle C/Lav trovate la lista di tutti gli oggetti di vostra proprietà pronti per andare dai fornitori.

Dovete selezionare il fornitore in alto a sinistra e spingere il pulsante di ricerca in alto a destra. Una volta selezionate le righe, spingete il pulsante di “Controllo” e quindi il pulsante “crea DDT”.

A questo punto, come sempre il Mekerp vi chiederà se volete stampare subito oppure se avete bisogno di controllare il documento di trasporto per apportare eventuali modifiche.

Il documento di trasporto può essere stampato ulteriormente, visualizzato o modificato nel solito programma di gestione dei documenti: Magazzino – Documenti di uscita. Qui potete vedere che il Mekerp ha creato in automatico un documento di tipo DDL con causale BCL.

Molto più interessante è il fatto che in automatico ha creato, per ogni elemento nel documento, delle informazioni che lo legano al nostro ordine di produzione e all’ordine di conto lavoro ricevuto o che riceverà il nostro fornitore.

MATERIALE SUL DOCUMENTO DI TRASPORTO

Se il nostro fornitore esegue una fase successiva alla prima l’oggetto che mi troverò a spedirgli sarà il mio oggetto stesso. Il fornitore eseguirà su di esso una trasformazione e me lo restituirà. (CONTO LAVORO CON CAMBIO FASE)

Se il nostro fornitore esegue la prima o l’unica fase trasformando un materiale che noi gli diamo in un nuovo oggetto che ci restituirà e che è quello che noi vogliamo produrre, nel documento di trasporto avremo tutti i codici componenti del mio oggetto finale. (CONTO LAVORO CON CAMBIO CODICE)

DOCUMENTO DI CONTO LAVORO A FORNITORE

Il documento creato ha il codice DDL. Questo tipo documento viene usato esclusivamente dal Mekerp ed ha una numerazione particolare che non segue quella dei documenti normali. (numero + P).

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: EVASIONE ORDINI DI ACQUISTO

Con “evasione ordini di acquisto” intendiamo la procedura per chiudere gli ordini di acquisto fatti ad un fornitore a fronte di un suo documento di trasporto. La procedura porterà al carico del materiale acquistato in magazzino.

EVASIONE DI 1 ORDINE

Se abbiamo in mano il documento di trasporto di un fornitore che evade totalmente o parzialmente 1 solo ordine di acquisto, possiamo andare negli ordini di acquisto (Fornitori – Ordini di Acquisto) e ci spostiamo nella tab “Evasione”.

In alto vedete le righe ancora da evadere dell’ordine di acquisto. Dovete mettere per ogni riga la quantità in ingresso “qta IN” e, se l’avete, il costo che pagate in “Costo IN”. Se non entra la merce per una riga, lasciate 0 nella quantità.

In basso sulla sinistra c’è il pulsante “EVADI CON I VALORI DI DEFAULT”. Questo pulsante fa il lavoro di scrittura delle quantità e dei prezzi in ingresso al posto vostro, cioè riempie i campi “qta IN” E “Costo IN” con i dati che trova nell’ordine di acquisto. E’ quindi l’ideale quando avete molte righe. Naturalmente, potrete andare a variare riga per riga le informazioni : per esempio potrebbero essere stati consegnati meno pezzi di quelli richiesti, più pezzi di quelli richiesti o con un costo diverso da quello concordato.

In basso potete procedere con l’evasione vera e propria in 2 modi a seconda se la merce vi sia stata consegnata con un “Documento di trasporto” o con una “Fattura Accompagnatoria”.

EVASIONE DI 1 O PIU ORDINI DI ACQUISTO

Se abbiamo fatto ad un fornitore più ordini di acquisto e questo ci consegna elementi richiesti in ordini diversi dobbiamo usare il programma Fornitori – Evasione.

Come vedete il programma è esattamente uguale al precedente ma in più nella parte superiore ha la possibilità di scegliere il fornitore. Spingendo il pulsante “CERCA ORDINI DA EVADERE” avrete la lista di tutte le righe di ordine da evadere di un fornitore. Poi procederete all’evasione nello stesso modo che è stato spiegato sopra.

Torna all’indice

Posted on Lascia un commento

MEKERP: RICHIESTE DI OFFERTA A FORNITORI

Nel menu del Mekerp, Fornitori – Richieste Offerte Fornitori

Il programma è uguale a tutti i programmi di creazione dei documenti del Mekerp.

Testata

Per creare una nuova offerta, in testata, dopo aver spinto “+” bisogna selezionare il Fornitore. (Se avete installato anche il modulo del CRM, potete selezionare anche un Prospect)

Righe

Nelle righe, oltre al codice articolo, è sufficiente inserire la quantità e la data di consegna per cui si richiede uan offerta. Il prezzo, se inserito, non viene comunque stampato.

Evasione

L’evasione di una richiesta di offerta trasforma il documento o parte del documento in un ordine di acquisto al medesimo fornitore.

Potete usare il programma usando 4 pulsanti :

  • Crea Ord. Fornitore. Selezionata la singola riga, potete mettere il prezzo ricevuto nel campo “COSTO PROPOSTO”. Spingendo questo pulsante sarà creato un ordine di acquisto allo stesso fornitore, con una sola riga e con il prezzo proposto.
  • Aggiungi ad un ordine esistente. Selezionata singola riga, potete mettere il prezzo ricevuto nel campo “COSTO PROPOSTO”. Sulla destra vedete gli oridni di acquisto aperti al nostro fornitore. Selezionate uno degli ordini e, spingendo questo pulsante, sarà creata una riga nell’ordine fornitore selezionato. D uasre per confermare le righe successive alla prima.
  • ACCETTA TUTTE LE RIGHE DI PREVENTIVO. Crea un ordine di acquisto con tutte le righe dell’offerta, usando il prezzo che avete messo nelle “Righe”. (Non si può usare in questo caso “COSTO PROPOSTO”.)
  • Memorizza prezzo. La riga non viene trasformata in ordine di acquisto ma memorizzate il costo che vi ha mandato il fornitore per creare uno storico. Usate sempre il campo COSTO PROPOSTO”.

Righe Aperte

Le righe aperte sono quelle che non sono state trasformate in ordine di acquisto. Anche queste andrebbero saldate dando una informazione in più : perche non ho accettato il preventivo di questo fornitore ? Usando il pulsante “Update Causale” , potete selezionare uan causale. Esiste anche un programma di statistiche che vi da una indicazione dei motivi per cui rifiutate le offerte dei fornitori.

Copia Documenti

Molto utile nel caso delle richieste di offerta a fonitori è la possibilità di copiare una offerta in un altra. Per esempio quando volete chiedere la stessa offerta a diversi fornitori oppure chiedere allo stesso fonitore la stessa offerta ma con quantità diverse. La copia documenti si trova nella tab “Opzioni”.

Torna all’indice.