Forse vi siete ritrovati in questa situazione. Avete un file su Mac e dovete spostarlo su Windows.
Usate un hard disk esterno (usb) per passare i dati, cioè li copiate da Mac a hard disk, per poi collegare l’hard disk a Windows e ripetere l’operazione. Il problema è che Windows non legge un disco formattato con il file system nativo di Mac OS X. Quindi quando collegate questo hard disk a Windows, non riuscirete a leggerlo.
Windows legge bene il suo tipo nativo di formattazione cioè FAT32. Se l’hard disk è formattato in Fat32 potrete eseguire l’operazione descritta sopra e passare da Mac a hard disk a Windows ed anche in senso opposto. In questo senso, invece di usare il vostro hard disk formattato Mac OS X, potete usare una comoda chiavetta che normalmente è già formattata FAT32.
Il vostro file però è molto grande, è superiore ai 4GB. Su FAT32 non si possono scrivere file con dimensioni superiori ai 4GB. Su Windows potete formattare la chiavetta usb con il tipo di formattazione NTFS che appunto non ha limiti sulla dimensione del file. Il problema è che Mac non riesce a scrivere su partizioni NTFS ma solo a leggere, quindi la potrete usare solo per passare file da Windows a Mac ma non viceversa.
Una delle soluzioni possibili è passare i file attraverso la rete condividendo le risorse dei 2 computer. A questo link trovate una guida (in inglese) : Share Files from Mac OS X to Windows PC’s Easily
Se avete una rete, il problema può anche essere risolto usando un NAS, cioè un dispositivo esterno, collegato in rete, in cui mettere i vostri dati e che possa essere letto sia da Windows che da Mac. Nel dettaglio il NAS avrà il protocollo SMB abilitato che è supportato da entrambi i sistemi operativi. Inoltre il NAS svolgerà la sua funzione di backup dei vostri dati!