Posted on

Mekerp – Regime Forfettario

Premettiamo che utilizzare il Mekerp per gestire un Regime Forfettario forse è un pò eccessivo. Il Mekerp è un software che consente gestioni di dati ben più complicate. Detto questo, nel Mekerp esiste la possibilità anche di gestire il Regime Forfettario. Di seguito i passi necessari per attivarlo :

  1. Nella “Configurazione” , selezionare la chiave REGFORFETT e nel valore mettere S (al posto di N). Spingere “Salva”
  2. Creare un codice IVA , per esempio RT con queste caratteristiche :
    1. Aliquota : 0
    2. Esenzione
    3. Perc. Detraibile : 100
    4. Natura IVA : N2.2 (per fatture elettroniche)
  3. Utilizzare questa IVA in tutte le fatture a clienti, tipicamente delle F05.

Per altre dubbi chiamate.

Torna all’indice.

Posted on

Mekerp : Gestione listini generale

I listini sono gestiti a livello di articolo. (vedi listino)

Possono però essere necessarie delle operazioni a livello di “tutti i listini”.

Dal menu principale ,  Prodotti – Listini

Stampa Listini

Nella tab Ricerca , spingere il tasto “Cerca” in alto a destra. Viene popolata una lista di listini. Potete fare delle selezioni usando i filtri a sinistra e spingendo ancora Cerca.

Come sempre su tutte le liste del Mekerp, tasto destro su un punto qualsiasi delle lista risultante, ed “Esporta su Excel”.

Torna all’indice.

Posted on

Mekerp – Inventario di Magazzino

Per effettuare l’inventario di Magazzino , nel menu del Mekerp andate in

Magazzino – Inventario

La schermata che vi appare diviso in 2, sinistra e destra. In effetti in questo programma si possono vedere contemporaneamente 2 inventari diversi in 2 date diverse.

In alto potete fissare le 2 date : dovete solo fare attenzione che la data di sinistra sia precedente alla data di destra.

Potete filtrare il tipo di dato che volete vedere : tutte le giacenze, solo positive, solo negative.

Se spingete il tasto “CERCA” in alto a destra avrete come risultato 2 griglie che riportano i dati nelle 2 distinte date.

Potete fare un inventario per ciascun magazzino; potete inventariare solo una categoria di prodotti; potete cercare il singolo prodotto.


Torna all’indice.

Posted on

Mekerp – calendario per la produzione e per le presenze

Chi utilizza la gestione delle presenze del Mekerp deve obbligatoriamente aprire il calendario di produzione ogni anno. Questa prassi è utile anche per chi utilizza la produzione del Mekerp e vuole verificare i carichi di lavoro per centro e/o reparto.

Ecco i passi da eseguire per creare il nuovo calendario. Per ogni anno vanno eseguite 2 procedure.

Dal menu del Mekerp : Produzione – Calendario

Nella schermata che appare, a sinistra in alto trovate un menu a tendina che vi mostra tutti gli anni in archivio.

Importante : da questo menu vedete quali sono gli anni già presenti a sistema. Per creare un nuovo anno devono essere presenti tutti gli anni precedenti ad esso. Se per esempio avete gli anni dal 2016 al 2018 e dovete creare il 2021, prima dovrete creare 2019 e 2020.

Procedura 1

Se l’anno su cui volete lavorare (per esempio “il nuovo anno”) non è presente, dovete scriverlo. Nello spazio a fianco del pulsante “CREA”. Spingete il pulsante.4

Alla fine di questa operazione, il nuovo anno sarà disponibile nel menu a discesa a sinistra. Però non avete ancora finito; dovete procedere con la seconda procedura.

Procedura 2

L’anno è ancora presente nell’apposito spazio a centro pagina. Spingete il pulsante “CREA PERIODI”. La procedura si conclude con un messaggio.

Ripetete i passi se dovete creare altri anni.


Torna all’indice.

Posted on

Mekerp – installatori – sconto in fattura per superbonus, ecobonus

L’art. 121, DL 34/2020, introduce la possibilità di richiedere lo sconto in fattura a fronte di tutte quelle spese relative agli interventi effettuati sugli immobili come ad esempio: ristrutturazioni, riqualificazione energetica, bonus facciate, superbonus, ecobonus, sismabonus, etc. Ne abbiamo parlato nel precedente articolo (vedi).

Quindi, a fronte delle spese che danno diritto ai bonus fiscali sulla casa, laddove il beneficiario opti per lo sconto
in fattura, l’impresa che ha effettuato i lavori deve applicare tale sconto considerando sia l’imponibile
che l’IVA.

Fattura con sconto su importo

Vediamo come creare questa fattura nel Mekerp in modo corretto.

Lo sconto deve essere praticato sull’importo e non deve intaccare la registrazione contabile. Non è quindi uno sconto di testata o di riga; non è uno sconto incondizionato. Tutte queste tipologie di sconti infatti portano ad una variazione dell’imponibile, dell’imposta e quindi dell’iva.

Create la vostra fattura normalmente in Magazzino/Documenti di uscita. Per aiutarci vediamo un esempio di una fattura con un imponibile di 3.000 euro ed una iva al 22%. Andate nella tab “fattura immediata”.

Il controllo dati nel piede vi presenta un estratto dei valori implicati in fase di fatturazione, esponendo un importo di 3.660. (3.000 + iva 22%). Se simuliamo la stampa della fattura avremo il solito ordinario piede con il riepilogo :

Nella parte centrale della schermata vedete una sezione utilizzabile solo per inserire uno sconto in fattura sull’importo.

Spingete il tasto “Aggiorna” e compilate i campi a mano mettendo il valore dello sconto, la percentuale di sconto e la causale (per esempio : Sconto in base all articolo 121 del decr-legge n.34 del 2020″. Spingete su “Salva”.

Dopo questa variazione il riepilogo in basso presenterà lo sconto sull’importo e se stampate una anteprima della fattura vedrete le modifiche sul piede che indicano la presenza di uno sconto con una conseguente variazione del “totale a pagare”. Notate che l’importo di fattura non viene toccato.

Potete fatturare

Registrazione Contabile

La conseguente registrazione contabile è del tutto normale. Viene registrata una fattura di 3000 euro di imponibile e 660 euro di iva per un importo di 3.660 euro. La  scadenza al cliente sarà di 1.830 euro.

Il cliente anche dopo il pagamento avrà una situazione contabile aperta per 1.830 che va chiusa. A tal proposito vi basterà spingere il pulsante di giroconto per traslare il valore di 1.830 sul conto del “Credito di imposta”, voce del patrimoniale del piano dei conti.

Vedi anche : Installatori – sconto in fattura per SUPERBONUS, ECOBONUS, SISMABONUS e altri BONUS


Torna all’indice.

Posted on

Installatori – sconto in fattura per SUPERBONUS, ECOBONUS, SISMABONUS e altri BONUS

L’art. 121, DL 34/2020, introduce la possibilità di richiedere lo sconto in fattura a fronte di tutte quelle spese relative agli interventi effettuati sugli immobili come ad esempio: ristrutturazioni, riqualificazione energetica, bonus facciate, superbonus, ecobonus, sismabonus, etc. E’ possibile chiedere all’impresa o al professionista che esegue i lavori uno sconto diretto in fattura pari a un importo non superiore al valore del corrispettivo stesso. Il credito d’imposta passerà in capo al fornitore, che potrà a sua volta cederlo a terzi.

Questo articolo non è dedicato al fruitore del bonus, bensì al realizzatore dell’impianto. Vediamo insieme come deve essere compilata la fattura verso il beneficiario.

il Provvedimento 8/8/2020 n. 283847, punto 3.1, afferma che “L’importo dello sconto praticato non riduce l’imponibile ai fini dell’imposta sul valore aggiunto ed è espressamente indicato nella fattura emessa a fronte degli interventi effettuati, quale sconto praticato in applicazione delle previsioni dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020”. Quindi, a fronte delle spese che danno diritto ai bonus fiscali sulla casa, laddove il beneficiario opti per lo sconto
in fattura, l’impresa che ha effettuato i lavori deve applicare tale sconto considerando sia l’imponibile
che l’IVA.

Lo sconto sul corrispettivo dovuto, deve avere un importo massimo non superiore al corrispettivo stesso.

Come compilare la fattura elettronica

La “fattura elettronica” nasce nel 2016 ed è stata rivista nel 2019. Il formato della fattura elettronica non definisce alcuna operatività sul metodo per riportare le informazioni definite da una legge del 2020.

A questo proposito, nella faq del 9 Novembre 2020 (vedi), AssoSoftware suggerisce, all’impresa, le seguenti indicazioni di compilazione del file xml di fattura elettronica da emettere a fronte dei lavori eseguiti:

  • Inserire l’importo dello sconto applicato nel tag 2.1.1.8.3 <Importo>, riferito al blocco 2.1.1.8 <ScontoMaggiorazione>.
  • Riportare nel tag 2.2.1.16.2 <RiferimentoTesto> del bocco <AltriDatiGestionali> della riga della prestazione la descrizione “Sconto praticato in base all’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020”.

Attenzione: il tag RiferimentoTesto ha una lunghezza massima di 60 caratteri, quindi la descrizione proposta da AssoSoftware deve essere adeguatamente accorciata. Per esempio : “Sconto in base all’articolo 121 del DL n. 34 del 2020”.

Lo sconto nell’intestazione /Dati Generali Documento, è un dato non obbligatorio e non utile ai fini del calcolo.
In pratica serve per indicare al cliente, il totale degli sconti applicati sul documento e il totale del documento.


Fatturazione con sconto sul nostro gestionale – Mekerp


Link utili

Posted on

Mekerp : configurazione fattura elettronica

Ecco i passi necessari per configurare sul Mekerp l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche.

Configurazione Ambiente Mekerp

Configurazione generica per stampare le fatture elettroniche

  • BOLLOVIRTU : S
  • CAP
  • CFIS : codice fiscale (importante non antecedere IT). (se ancora usate i vecchi documenti del Mekerp, qui forse avrete la dicitura CFIS XXXXXXX. E’ comunque corretto, però meglio non mettere nient’altro oltre al numero)
  • CODICESDI : 0000000
  • CODPIVA : IT
  • CONAI : CONTRIBUTO CONAI ASSOLTO OVE DOVUTO
  • FEMIOCODDE : 0000000
  • FENUOVATR : S
  • FEPATHFILE : percorso dove risiedono le fatture elettroniche. Es \\server\Mecdata\FattureElettronicheArchivio
  • INDIRIZZO
  • LOCALITA
  • PIVA. (se ancora usate i vecchi documenti del Mekerp, qui forse avrete la dicitura PIVA XXXXXXX. E’ comunque corretto, però meglio non mettere nient’altro oltre al numero)
  • PROVINCIA

Configurazione aggiuntiva per le aziende che utilizzano il Mekerp per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche con l’agenzia delle entrate

  • CONTABNEW : S
  • FEFORNINTER : codice fornitore intermediario delle fatture elettroniche (il numero nell’anagrafica fornitori del Mekerp)
  • SCADENZENEW : S

Configurazione aggiuntiva non necessaria

  • CAP2 : sede operativa dell’azienda
  • INDIRIZZO2
  • LOCALITA2
  • PROVINCIA2

Fornitore intermediario

Per la aziende che utilizzano il Mekerp per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche con l’agenzia delle entrate

Creare il fornitore nel Mekerp :

Ragione Sociale : GENESYS INFORMATICA SRL

PIVA e CFIS : 02002750483   Nella PIVA impostare il precodice IT nell’apposito campo.

Configurazione accesso al sdi

Per la aziende che utilizzano il Mekerp per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche con l’agenzia delle entrate. E’ una operazione che esegue il vostro installatore.

Andare in Configurazione ed inserire i dati di accesso :

  • utente : utente del web service
  • password
  • Key : Chiave di criptografia (Base64)
  • IV : Chiave di criptografia IV (Base64)
  • Azienda : numero dell’azienda

Fatturazione alla pubblica amministrazione

Ogni cliente che appartiene alla PA deve avere come “natura soggetto” la lettera P (per le aziende normali è G)


Torna all’indice.

Posted on

Mekerp : fatture attive con ritenuta d’acconto verso i Condomini

Sono assoggettate a ritenuta, le prestazioni eseguite per interventi di manutenzione o ristrutturazione dell’edificio condominiale e degli impianti elettrici o idraulici, oppure per l’esecuzione di attività di pulizia, manutenzione di caldaie, ascensori, giardini, piscine e altre parti comuni dell’edificio.

Il condominio, in qualità di sostituto d’imposta, deve operare, all’atto del pagamento, una ritenuta del 4% a titolo di acconto dell’imposta dovuta sui corrispettivi, per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa.

Tabella Ritenuta

Tabelle – Ritenuta.

Controllare la configurazione esatta della ritenuta al 4%

Anagrafica del cliente

Nel Mekerp il condominio deve essere reperibile attraverso il solo codice fiscale (non possiede partita iva). E’ necessario impostare l’iva al 10% (nel momento in cui scrivo) e  impostare la ritenuta al 4%, avendo cura di scegliere come causale ritenuta (per la fattura elettronica) la lettera W.

In “Dati 2” dovete chiaramente impostare il codice destinatario per la fattura elettronica e controllare che la natura del soggetto sia “G” – soggetto giuridico , a default nel nostro gestionale.

Documenti

Nei documenti dovete scegliere come tipo documento “FSP“, fattura di vendita con ritenuta. Scegliendo questo tipo documento compare la visualizzazione del campo ritenuta, che potete controllare o modificare.

Quando fatturate vedrete oltre ai dati di imponibile, imposta ed importo anche il valore dell’importo senza il valore della ritenuta.

La fattura generata avrà un totale a pagare equivalente all’importo – il valore della ritenuta sull’imponibile.

La registrazione contabile è una normale scrittura di imponibile, imposta ed iva, ma riporta il valore della ritenuta che deve essere sottratta all’importo.

Contabilmente deve essere quindi premuto il pulsante Giroconto, che genera ina automatico la registrazione del valore della ritenuta sul conto dell’erario.


Torna all’indice.