Posted on

Velocità di un backup remoto

Per costruire un ambiente di backup si consiglia in letteratura di seguire la regola 3-2-1.

  • Fare 3 backup
  • Fare 2 backup su supporti diversi
  • Fare 1 backup in un altra sede rispetto ai dati di origine

Per eseguire la terza disposizione molto spesso pensiamo al Cloud; è un ottima soluzione ma i costi sono ancora abbastanza alti se parliamo di TB. Se invece dobbiamo salvare dei GB la soluzione è appetibile.

Per aziende che devono spostare TB di dati una soluzione può essere il backup in una sede remota, per esempio collegata con una vpn. I costi di salvataggio del dato saranno quindi assorbiti dai costi di acquisto di una unità NAS abbastanza capiente.

Cerchiamo di dettagliare una soluzione del genere.

Velocità del backup in vpn

La velocità del backup sarà determinata dalla velocita della connessione ad internet più lenta fra le 2 sedi. Supponiamo che le 2 sedi riescano a comunicare alla velocità di 300 Mb/s.

300 Mb/s = 300.000.000 b/s

300.000.000 b/s / 8 = 37.500.000 B/s = 37,5 MB/s

Per spostare 1GB di dati in una rete a 300 Mb/s impiegheremo 1.000 / 37,5 = 26,7 secondi

Per spostare 1GB di dati in una rete a 100 Mb/s impiegheremo 1.000 / 12,5 = 80 secondi

I software di backup hanno tutti la capacità di eseguire backup incrementali ma il primo backup che viene eseguito sarà, per forza di cose, molto lungo. Quindi va pianificato con attenzione.

Se vogliamo spostare una macchina virtuale da 20GB attraverso una rete a 300 Mb/s, impiegheremo circa 27 minuti. Impiegheremo 2 ore e 15 minuti per una macchina virtuale da 1TB.  I backup incrementali dei vari software presenti sul mercato, in condizioni “normali” di attività del server, consentono di arrivare per i backup successivi a tempi che equivalgono al 20% del primo backup.

Scelta del NAS di Backup

I dati della sede di origine vengono archiviati su Nas nella sede di destinazione. E’ chiaro che la scelta di un NAS dotato di una scheda ethernet a 10Gb/S non migliora un backup remoto di questo tipo visto che la velocita di trasferimento della vpn è minore di 1Gb/s.

I dischi del NAS potrebbero ulteriormente diminuire la velocità di copia ? Per rispondere diamo uno sguardo ad una tabella che cerca di dare un valore alle velocità di scrittura dei vari sistemi di dischi. Abbiamo prelevato i dati dal sito wikipedia per poi elaborarli.

Drive

(Type / RPM )

MB/s

(64KB block, random)

MB/s

(512KB block, random)

MB/s random

average

MB/s

(large block, sequential)

MB/s sequenzial

average

FC / 15 K 9.7 – 10.8 49.7 – 63.1 33,3 73.5 – 127.5 100,5
SAS / 15 K 11.2 – 12.3 58.9 – 68.9 37,8 91.5 – 126.3 108,9
FC / 10 K 8.3 – 9.2 40.9 – 53.1 27,9 58.1 – 107.2 82,65
SAS / 10 K 8.3 – 9.2 40.9 – 53.1 27,9 58.1 – 107.2 82,65
SAS/SATA / 7200 4.4 – 4.9 24.3 – 32.1 16,4 43.4 – 97.8 70,6
SATA / 5400 3.5 22.6 13,05 47,1 (estimate)
SSD 520 520

Normalmente i software di backup scrivono i dischi in maniera sequenziale, quindi, numeri alla mano, anche un hard disk sata 5400 potrebbe essere utile nel nostro scenario. Acquistare invece hard disk superiori ai 7200 rpm non porterebbe ad un miglioramento.

Posted on

Velocità della vostra rete e di Internet

casa rete nternet

Cercheremo di spiegare in maniera semplice cosa si intende nel linguaggio comune per velocità di una rete interna (casa,azienda) o di internet.

La velocità di una rete

La velocità di una rete si misura in b/s che sta per “bit su secondo”. Il bit, indicato con una b minuscola, è l’unita di misura dell’informazione nel mondo dei computer. Immaginatelo come una scatola che contiene una informazione. L’unità di misura b/s indica quindi quanti bit passano ogni secondo da una origine ad una destinazione. Nel gergo comune si usano in effetti dei multipli del bit, ne avrete sentito parlare:  kb (chilobit), Mb (megabit), Gb (gigabit). Il motivo è che il bit è una scatola molto molto piccola. Per farvi un esempio, una qualsiasi lettera del’alfabeto utilizzata in questo articolo occupa almeno 8 bit.

  • (chilobit) kb : 1000 bit  (mille bit)
  • (megabit) Mb: 1.000.000 bit (un milione di bit)
  • (gigabit) Gb: 1.000.000.000 bit (un miliardo di bit)

La rete delle vostre case / aziende

Gli apparati (computer,telefoni,televisore smart,stampanti,tablet) che sono nelle vostre case / aziende sono collegati attraverso una rete, chiamata lan. Forse avete sentito dire che tutti gli apparati collegati con un cavo di rete possono viaggiare con una velocità di 10Mb/s, 100Mb/s o 1Gb/s. Se i vostri apparati non sono collegati via cavo ma con il wi-fi potreste aver sentito parlare di velocità di 11Mb/s, 54Mb/s, 600Mb/s o addirittura 7Gb/s. Molto probabilmente nel vostro ambiente avrete delle connessioni di tipo misto, cioè alcuni oggetti collegati via cavo ed altri (come gli smartphone) via wi-fi. Sicuramente avete una connessione ad internet e quando avete firmato il contratto avete visto sul modulo 7Mb/s oppure 20Mb/s.

Cosa determina la velocità della vostra rete ? La velocità è determinata in primo luogo dalla velocità delle scheda di rete del dispositivo. La scheda di rete è quella parte, dentro il vostro computer (stampante, televisore,etc)  in cui entra un cavo molto simile ad una cavo telefonico ma un po più grosso. Se non avete un cavo significa che il segnale passa attraverso una scheda di rete wi-fi, cioè attraverso l’aria, come per uno smartphone.

La velocità di comunicazione tra 2 dispositivi avviene sempre alla velocità del dispositivo più lento. Per esempio, se avete un televisore con una scheda di rete ad 1Gb/s a cui passate delle foto da un computer che ha una vecchia scheda da 10Mb/s, la comunicazione avverrà a 10Mb/s.

Router

Nei vostri ambienti in realtà la comunicazione non avviene mai direttamente tra 2 dispositivi (televisore e computer) ma passa attraverso un apparato chiamato router. E’ l’apparato in cui arrivano tutti i cavi della rete, compreso quello di internet; il router spesso ha anche  delle antenne e quindi collega anche tutti i dispositivi wi-fi. Questo apparato ha tante schede di rete e potete vederlo come il centro di una stella costituita dai vostri dispositivi, oppure come il centro di un incrocio da cui partono tante strade ognuna delle quali porta ad uno dei vostri dispositivi.

incrocio staradale

Se dunque passate le foto da un computer con scheda ad 1Gb/s ad un televisore con scheda ad 1Gb/s ma avete un router, in mezzo tra i due, con schede a 100Mb/s, la comunicazione avverrà a 100Mb/s.

Per avere una velocità di 1Gb/s è necessario che tutti gli apparati della rete abbiano schede ad 1Gb/s.

Bit e Bytes

Se i vostri apparati hanno tutte schede da 1Gb/s , potreste pensare di passare un file da 1Giga (per esempio un film) da un apparato ad un altro, in 1 secondo. Sbagliato, ci mettete molto di più! E’ un errore molto comune ed è dovuto ad una incomprensione: quando parlate di un file grande 1Giga state indicando letteralmente un file da 1GB. Come vedete c’è una B maiuscola, che si legge byte (bait). Quando parlavamo di velocità usavamo una b minuscola, il bit.

I file che sono memorizzati nei vostri computer, smartphone o che scaricate da internet hanno una dimensione che viene misurata in byte che sono 8 bit. Quando si parla di dimensioni di file si usano poi dei multipli del byte : kB,MB,GB. Così come quando si misura la velocità si usano dei multipli del bit.

  • (chilobyte) kB : 1000 byte  (mille byte)
  • (megabyte) MB: 1.000.000 byte (un milione di byte)
  • (gigabyte) GB: 1.000.000.000 byte (un miliardo di byte)

Quindi la velocità è misurata in un modo mentre la dimensione dei file in un altro che è un ottavo della prima.

Ora che sappiamo questo, possiamo facilmente scoprire quanto impiegheremo a passare 1GB di dati tra due dispositivi collegati con una rete da 1Gb/s. Dobbiamo fare un cambio di unità di misura.

1Gb/s  = 1.000.000.000 b/s = 1.000.000.000  / 8 =  125.000.000 byte/s = 125MB/s (velocità)

1GB / 125MB = 8 secondi

La velocità di una rete a 100Mb/s, analogamente è :

100Mb/s = 100.000.000 b/s = 100.000.000 / 8 = 12.500.000 B/s = 12,5MB/s (velocità)

Se spostiamo un file di 1GB in una rete a 100Mb/s impiegheremo :

1GB / 12,5MB = 80 secondi (quasi 1 minuto è mezzo)

Quanto sono grandi i file che spostiamo ?

Ovviamente, questa domanda non può avere una risposta univoca perché dipende dalle informazioni contenute; però possiamo fare qualche esempio per definire almeno degli ordini di grandezza :

  • file di Word : 100 kB
  • file di Excel : 300kb
  • file pdf : 500kb
  • una foto fatta con il vostro smartphone : 3MB
  • una canzone : 10MB
  • un video : 75MB
  • un film : 1GB

Velocità del collegamento Wi-Fi

Sopra abbiamo citato anche le velocità di collegamento attraverso il wi-fi, che entrano in gioco per esempio quando spostate un file da computer a cellulare. Queste in generale sono inferiori ai tempi che si ottengono collegando i dispositivi attraverso un cavo. Diciamo che la velocità è dimezzata. In teoria un dispositivo collegato wi-fi riceve le informazioni in un tempo doppio rispetto ad un dispositivo collegato con un cavo.

E se ci metto più tempo ?

Queste sono le velocità di massima teoriche ma potreste metterci di più. In questo caso la causa potrebbe essere l’avere nel computer un hard disk lento.  L’hard disk è un dispositivo meccanico (quasi sempre per ora) in cui vengono memorizzati (salvati) i file. Se spostate un file tra 2 computer, il file viene letto dal computer sorgente, passato attraverso la rete e scritto nel computer destinazione. Le velocità di lettura e scrittura dei 2 hard disk influenzano la velocità con cui vedete svolgere la vostra operazione attraverso la rete. Se avete un vecchio computer, la velocità dell’hard disk potrebbe essere di  90MB/s. Se avete quindi una rete a 1Gb/s (il massimo) con una velocità teorica di 125MB/s, la velocità scenderà a 90MB/s …. perché l’hard disk è più lento. Allora forse dovreste cambiare computer perché oggi è possibile arrivare a velocità di 400MB/s fino a 1,5GB/s.

Velocità di Internet

Quando scaricate un file da internet, nonostante la rete di casa vostra sia velocissima, ci metterete di più. Il problema è che in questa situazione, la scheda di rete che equivale al cavo che viene dal vostro muro e entra nel router, viaggia a velocità inferiore a quella degli altri cavi che portano ai dispositivi o della velocità delle antenne wi-fi. Quando avete stipulato il contratto vi hanno parlato di diverse possibilità di velocità : 7Mb/s, 20Mb/s, 100Mb/s

Ora che ne sapete di più, potete capire che, solo se avete una connessione internet a 100Mb/s, avete la possibilità di avere una buona velocità di scarico, equiparabile a quella con cui muovete i file tra i vostri dispositivi di casa.

Se avete una rete a 20Mb/s, impiegherete quasi 8 minuti a scaricare un file da 1GB. Con una rete a 7Mb/s impiegherete almeno 20 minuti.

Queste però sono velocità teoriche di massima… non si raggiungono mai…e quindi il tempo sarà maggiore.

Connessione dei cellulari

Oggi, nel mondo degli smartphone, è sempre più diffusa la connessione 4G. Anche questa sigla è forviante perché non indica una velocità (4Gb/s ?) ma indica Quarta Generazione. In Italia, mediamente, le linee delle diverse compagnie telefoniche hanno linee 4G con velocità di 25Mb/s. Il file da 1GB arriverebbe nel vostro cellulare dopo circa 6 minuti.



*Velocità della rete 4G in Italia


*i numeri indicati nell’articolo sono delle approssimazioni.

Multipli Potenze in base 10 Approssimazioni in base 2
k (kilo) 103 210 = 1.024
M (mega) 106 220 = 1.048.576
G (giga) 109 230 = 1.073.741.824
T (tera) 1012 240 = 1.099.511.627.776