Tag: mekerp
Mekerp : Gestione listini generale
I listini sono gestiti a livello di articolo. (vedi listino)
Possono però essere necessarie delle operazioni a livello di “tutti i listini”.
Dal menu principale , Prodotti – Listini
Stampa Listini
Nella tab Ricerca , spingere il tasto “Cerca” in alto a destra. Viene popolata una lista di listini. Potete fare delle selezioni usando i filtri a sinistra e spingendo ancora Cerca.
Come sempre su tutte le liste del Mekerp, tasto destro su un punto qualsiasi delle lista risultante, ed “Esporta su Excel”.
Mekerp – Inventario di Magazzino
Per effettuare l’inventario di Magazzino , nel menu del Mekerp andate in
Magazzino – Inventario
La schermata che vi appare diviso in 2, sinistra e destra. In effetti in questo programma si possono vedere contemporaneamente 2 inventari diversi in 2 date diverse.
In alto potete fissare le 2 date : dovete solo fare attenzione che la data di sinistra sia precedente alla data di destra.
Potete filtrare il tipo di dato che volete vedere : tutte le giacenze, solo positive, solo negative.
Se spingete il tasto “CERCA” in alto a destra avrete come risultato 2 griglie che riportano i dati nelle 2 distinte date.
Potete fare un inventario per ciascun magazzino; potete inventariare solo una categoria di prodotti; potete cercare il singolo prodotto.
MES – MANUFACTURING EXECUTION SYSTEM
Il MES è il sistema informativo che gestisce la produzione di una azienda.
Il MES gestisce gli ordini di produzioni e la loro suddivisione in fasi successive; gestisce gli avanzamenti di fase e il magazzino dei componenti; gestisce i tempi di lavorazione dell’operatore, della macchina e del reparto.
Mekerp – installatori – sconto in fattura per superbonus, ecobonus
L’art. 121, DL 34/2020, introduce la possibilità di richiedere lo sconto in fattura a fronte di tutte quelle spese relative agli interventi effettuati sugli immobili come ad esempio: ristrutturazioni, riqualificazione energetica, bonus facciate, superbonus, ecobonus, sismabonus, etc. Ne abbiamo parlato nel precedente articolo (vedi).
Quindi, a fronte delle spese che danno diritto ai bonus fiscali sulla casa, laddove il beneficiario opti per lo sconto
in fattura, l’impresa che ha effettuato i lavori deve applicare tale sconto considerando sia l’imponibile
che l’IVA.
Fattura con sconto su importo
Vediamo come creare questa fattura nel Mekerp in modo corretto.
Lo sconto deve essere praticato sull’importo e non deve intaccare la registrazione contabile. Non è quindi uno sconto di testata o di riga; non è uno sconto incondizionato. Tutte queste tipologie di sconti infatti portano ad una variazione dell’imponibile, dell’imposta e quindi dell’iva.
Create la vostra fattura normalmente in Magazzino/Documenti di uscita. Per aiutarci vediamo un esempio di una fattura con un imponibile di 3.000 euro ed una iva al 22%. Andate nella tab “fattura immediata”.
Il controllo dati nel piede vi presenta un estratto dei valori implicati in fase di fatturazione, esponendo un importo di 3.660. (3.000 + iva 22%). Se simuliamo la stampa della fattura avremo il solito ordinario piede con il riepilogo :
Nella parte centrale della schermata vedete una sezione utilizzabile solo per inserire uno sconto in fattura sull’importo.
Spingete il tasto “Aggiorna” e compilate i campi a mano mettendo il valore dello sconto, la percentuale di sconto e la causale (per esempio : Sconto in base all articolo 121 del decr-legge n.34 del 2020″. Spingete su “Salva”.
Dopo questa variazione il riepilogo in basso presenterà lo sconto sull’importo e se stampate una anteprima della fattura vedrete le modifiche sul piede che indicano la presenza di uno sconto con una conseguente variazione del “totale a pagare”. Notate che l’importo di fattura non viene toccato.
Potete fatturare
Registrazione Contabile
La conseguente registrazione contabile è del tutto normale. Viene registrata una fattura di 3000 euro di imponibile e 660 euro di iva per un importo di 3.660 euro. La scadenza al cliente sarà di 1.830 euro.
Il cliente anche dopo il pagamento avrà una situazione contabile aperta per 1.830 che va chiusa. A tal proposito vi basterà spingere il pulsante di giroconto per traslare il valore di 1.830 sul conto del “Credito di imposta”, voce del patrimoniale del piano dei conti.
Vedi anche : Installatori – sconto in fattura per SUPERBONUS, ECOBONUS, SISMABONUS e altri BONUS
Installatori – sconto in fattura per SUPERBONUS, ECOBONUS, SISMABONUS e altri BONUS

L’art. 121, DL 34/2020, introduce la possibilità di richiedere lo sconto in fattura a fronte di tutte quelle spese relative agli interventi effettuati sugli immobili come ad esempio: ristrutturazioni, riqualificazione energetica, bonus facciate, superbonus, ecobonus, sismabonus, etc. E’ possibile chiedere all’impresa o al professionista che esegue i lavori uno sconto diretto in fattura pari a un importo non superiore al valore del corrispettivo stesso. Il credito d’imposta passerà in capo al fornitore, che potrà a sua volta cederlo a terzi.
Questo articolo non è dedicato al fruitore del bonus, bensì al realizzatore dell’impianto. Vediamo insieme come deve essere compilata la fattura verso il beneficiario.
il Provvedimento 8/8/2020 n. 283847, punto 3.1, afferma che “L’importo dello sconto praticato non riduce l’imponibile ai fini dell’imposta sul valore aggiunto ed è espressamente indicato nella fattura emessa a fronte degli interventi effettuati, quale sconto praticato in applicazione delle previsioni dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020”. Quindi, a fronte delle spese che danno diritto ai bonus fiscali sulla casa, laddove il beneficiario opti per lo sconto
in fattura, l’impresa che ha effettuato i lavori deve applicare tale sconto considerando sia l’imponibile
che l’IVA.
Lo sconto sul corrispettivo dovuto, deve avere un importo massimo non superiore al corrispettivo stesso.
Come compilare la fattura elettronica
La “fattura elettronica” nasce nel 2016 ed è stata rivista nel 2019. Il formato della fattura elettronica non definisce alcuna operatività sul metodo per riportare le informazioni definite da una legge del 2020.
A questo proposito, nella faq del 9 Novembre 2020 (vedi), AssoSoftware suggerisce, all’impresa, le seguenti indicazioni di compilazione del file xml di fattura elettronica da emettere a fronte dei lavori eseguiti:
- Inserire l’importo dello sconto applicato nel tag 2.1.1.8.3 <Importo>, riferito al blocco 2.1.1.8 <ScontoMaggiorazione>.
- Riportare nel tag 2.2.1.16.2 <RiferimentoTesto> del bocco <AltriDatiGestionali> della riga della prestazione la descrizione “Sconto praticato in base all’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020”.
Attenzione: il tag RiferimentoTesto ha una lunghezza massima di 60 caratteri, quindi la descrizione proposta da AssoSoftware deve essere adeguatamente accorciata. Per esempio : “Sconto in base all’articolo 121 del DL n. 34 del 2020”.
Lo sconto nell’intestazione /Dati Generali Documento, è un dato non obbligatorio e non utile ai fini del calcolo.
In pratica serve per indicare al cliente, il totale degli sconti applicati sul documento e il totale del documento.
Fatturazione con sconto sul nostro gestionale – Mekerp
Link utili
MEKERP : indirizzo aggiuntivo predefinito
Se un cliente/fornitore ha un indirizzo di spedizione merce diverso da quello anagrafico potete impostare un indirizzo spedizione merce predefinito di default in modo che questo venga richiamato dal programma ogni volta che create un nuovo documento, senza che abbiate il bisogno di selezionarlo voi.
Per farlo, nella gestione degli indirizzi aggiuntivi dovete selezionare , il tipo di indirizzo : “Spedizione Merce”
Mekerp: reverse charge
Il reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, per il quale il cliente paga l’imposta al posto del fornitore
In questa simulazione noi siamo il cliente che riceve la fatture in RC.
FATTURA DI ACQUISTO
La registrazione di una fattura in RC nel Mekerp avviene normalmente usando il normale modello contabile per le fatture di acquisto. Nella registrazione viene inserito l’imponibile e selezionato un tipo di iva “con reverse charge”.

Si salva la registrazione e si può subito vedere il primo effetto di questa inversione contabile : noi non dovremo dare al fornitore il valore dell’importo, bensì il solo valore dell’imponibile perché il valore dell’imposta la pagheremo noi. Quindi nella parte finanziaria avremo una scadenza che ci ricorda che dobbiamo dare al fornitore il solo imponibile.

Per essere voi a pagare l’iva per conto del vostro fornitore dovrete fare a lui una fattura, generando così una iva a debito che andrà quindi a compensare l’iva del vostro fornitore.
Questa operazione nel Mekerp è totalmente automatica.
LEGAME FORNITORE – CLIENTE
Nella registrazione della fattura di acquisto in basso a destra vedete il pulsante “AUTOFATTURA”.

Se questo pulsante non è abilitato è necessario legare al fornitore un corrispettivo codice cliente: in pratica dovete avere un cliente che ha i dati fiscali uguali al vostro fornitore (ricordate che dobbiamo fare una fattura al fornitore e quindi gestirlo come un cliente). Se non lo avete, create il nuovo cliente. Andate quindi nella anagrafica del fornitore, in “Dati 2” e inserite nel campo “Cliente collegato” il numero del cliente che avete generato. Ora vedrete che il pulsante “AUTOFATTURA” è attivo. Per avere il pulsante autofattura attivo è necessario quindi avere per ogni fornitore che gestisce il RC, il suo corrispettivo cliente.
AUTOFATTURA
Spingete il pulsante AUTOFATTURA.
In automatico il gestionale genera una fattura al cliente ed un registrazione di compensazione. La fattura di vendita seguirà la vostra normale numerazione.

Ecco quindi le registrazioni contabile che il Mekerp esegue per conto vostro.
DARE | AVERE | ||
FATTURA DI ACQUISTO | 120 | CONTO FORNITORE | |
FATTURA DI ACQUISTO | 100 | CENTRO DI COSTO | |
FATTURA DI ACQUISTO | 20 | IVA ACQUISTI | |
DARE | AVERE | ||
FATTURA DI VENDITA | 120 | CONTO CLIENTE | |
FATTURA DI VENDITA | 100 | CENTRO DI RICAVO | |
FATTURA DI VENDITA | 20 | IVA VENDITE | |
DARE | AVERE | ||
COMPENSAZIONE | 120 | CONTO CLIENTE | |
COMPENSAZIONE | 100 | CENTRO DI RICAVO | |
COMPENSAZIONE | 20 | CONTO FORNITORE |
Queste registrazioni portano quindi ad un valore totale dei conti semplificabile come di seguito
DARE | AVERE | TOTALE | |
CONTO FORNITORE | 20 | 120 | 100 |
CENTRO DI COSTO | 100 | 100 | |
IVA ACQUISTI | 20 | 20 | |
CONTO CLIENTE | 120 | 120 | 0 |
CENTRO DI RICAVO | 100 | 100 | 0 |
IVA VENDITE | 20 | 20 |
Il totale dell’iva si compensa, il fornitore rimane esposto per solo il valore dell’imponibile e la fattura di vendita non genera alcun ricavo.
Mekerp : Bilancio
La maschera per analizzare il bilancio nel Mekerp è tanto semplice quanto potente.In un unica scheramata potete velocemente analizzare tutti i dati del bilancio : conto patrimoniale, conto economico, mastri clienti e fornitori.
Menu : Contabilità Analitica – Bilancio
Di seguito un esempio nella maschera. (Il piano dei conti che vedete è solo un esempio)

In alto al centro avete 2 pulsanti di Ricerca. Il più alto dei 2 vi consente di visualizzare il bilancio di un certo anno – mese da selezionare a sinistra. Il secondo pulsante vi consente di visualizzare il bilancio fra 2 date qualsiasi da selezionare a sinistra. I 2 pulsanti generano comunque lo stesso risultato e cioè la visualizzazione del bilancio costituito da Situazione Patrimoniale, Situazione Economica, Mastro Clienti e Mastro Fornitori.
Alla destra dei 2 pulsanti di ricerca c’è il pulsante “Report”. Se spingete questo pulsante stamperete il bilancio su Excel. Potete anche decidere di stampare oltre al Bilancio il mastro clienti e fornitori selezionando l’apposito flag. In questo caso la creazione del foglio di Excel sarà un po più lenta.

M20 – GESTIONE ACQUISTO MATERIE PRIME

Dalla nostra esperienza nelle aziende di produzione Meccanica nasce una piccola utility che tutti dovrebbero avere. M20: calcolo dei prezzi di acquisto dei materiali.
E’ possibile impostare varie forme del materiale, tra cui tubi, tondi, piatti (lamiere), tubi a sezione rettangolare.

Database delle famiglie dei Materiali con peso specifico. Database delle sotto famiglie dei materiali con speso specifico del singolo materiale uguale o diverso da quello della famiglia per una gestione più semplice e più precisa.

Il programma si appoggia su MSDE o su SqlServer Express (database free della Microsoft). Realizzato completamente in c#, può essere utilizzato in rete.