Posted on

Direttiva NIS: obbligo di registrazione anche per le piccole imprese meccaniche che superano i limiti dimensionali

La Direttiva NIS (Network and Information Security) impone alle aziende operanti in settori critici di registrarsi presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) entro il 28 febbraio 2025. La mancata registrazione comporta una sanzione amministrativa pecuniaria fino allo 0,1% del fatturato annuo su scala mondiale dell’azienda

Tra le categorie obbligate alla registrazione rientra il Gruppo 5: Fabbricazione, specificamente la voce d) Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a., che corrisponde alla divisione 28 della classificazione NACE Rev. 2. Questo include le aziende del settore meccanico.

L’obbligo si applica alle imprese che superano i massimali per le piccole imprese come definiti nell’articolo 2, paragrafo 2, dell’allegato alla raccomandazione 2003/361/CE. Pertanto, le aziende meccaniche che occupano 50 o più dipendenti e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo superiore a 10 milioni di euro sono tenute a registrarsi

È fondamentale che queste imprese valutino attentamente la propria posizione rispetto ai criteri stabiliti e procedano con la registrazione entro la scadenza per evitare sanzioni. La registrazione può essere effettuata sulla piattaforma digitale messa a disposizione dall’ACN

In conclusione, anche le piccole imprese del settore meccanico che hanno superato i limiti dimensionali definiti sono soggette agli obblighi della Direttiva NIS e devono assicurarsi di adempiere a tali requisiti entro il termine stabilito.



nb: La sigla n.c.a. significa “non classificato altrove”.

Nel contesto della classificazione NACE Rev. 2 (e delle classificazioni ATECO italiane), questa dicitura viene utilizzata per indicare attività che non rientrano in nessuna delle sottocategorie specifiche della sezione di riferimento, ma che appartengono comunque a quel settore.

Quindi, “Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a.” si riferisce alla produzione di macchinari che non rientrano in altre categorie più specifiche della divisione 28 della NACE Rev. 2.