Posted on

Ordini di Acquisto e Ordini di Produzione

mekerp

Comprare oggetti , materiale per trasformarli e rivenderli. Siamo sicuri di saper la differenza tra un acquistò e produzione ?

Ordini di Acquisto

In questo processo il prodotto viene acquistato da un fornitore e arriva in sede. Può essere un prodotto commerciale ma anche un prodotto a disegno, cioè un prodotto che il fornitore deve “creare”, non derivante da un catalogo. In questo caso si usa l’acquisto quando si compra il prodotto dal fornitore senza mandargli il materiale e quando il prodotto arriva in sede “finito”,
cioè non ha lavorazioni / trattamenti seguenti. Il fatto che il prodotto verrà poi utilizzato successivamente per “comporre” una altro oggetto non necessità che venga acquistato usando il prcesso di produzione.

Ordini di Produzione

Un ordine di produzione è una richiesta di trasformazione di un oggetto. Possiamo distinguere due tipi di processi di produzione, o più specificatamente due tipi di fasi produttive :

  • Un oggetto A può essere trasformato in un altro oggetto B (es montaggio, saldatura, taglio) in una “produzione con cambio codice”;.
  • Un oggetto A può essere trasformato nello stesso oggetto A subendo una trasformazione di forma, stato con un contestuale aumento del valore in una “produzione senza cambio codice” (es, lavorazione, trattamento).

Nella produzione gli oggetti da trasformare si muovono all’interno dei reparti aziendali o tra l’azienda e fornitori esterni.
Nel rapporto con i fornitori in particolare la produzione, a differenza dell’acquisto, implica l’invio allo stesso del materiale da trasformare.

  • Nella produzione con cambio codice al fornitore viene inviato il materiale A ed il fornitore ritorna l’oggetto B
  • Nella produzione senza cambio codice al fornitore viene inviato il materiale A e questo ritorna lo stesso materiale A ma con un valore di prodotto aumentato

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: AGGIUNTA DI RIGHE AD UN DOCUMENTO DI USCITA DA ORDINE

AGGIUNTA DI RIGHE CON EVASIONE DI ORDINE CLIENTE

Dato un documento creato o stampato come posso aggiungere delle righe in modo che sia correttamente evasa anche la riga di ordine cliente ?

Questa funzionalità non è impostata a default ma va selezionata, una tantum dall’azienda operando sulla chiave di ambiente “ADDRIGADDT”. (v.istruzioni)

Nei programmi di evasione ordini clienti , una volta accantonate le righe, compare un nuovo pulsante “SELEZIONA DDT ESISTENTE”.

Spingendo questo pulsante andrete a selezionare uno specifico documento di trasporto non fatturato.

Una volta selezionato il documento di trasporto, spingendo il pulsante “AGGIUNGI A DDT ESISTENTE” , la riga di ordine cliente sarà aggiunta al documento. Se il documento di trasporto era già stato stampato, l’operazione porterà anche alla chiusura della riga di ordine e alla generazione dei movimenti relativi.

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: EVASIONE (CHIUSURA) ORDINI CLIENTI CON CONSEGNA

Con “Evasione” di un ordine cliente, intendiamo la chiusura parziale o completa di una o più righe di uno ordine cliente. Nella pratica “consegniamo al cliente la merce che ci ha ordinato”.

Apriamo il programma degli Ordini Clienti e selezioniamo la tab “Evasione”.

A questo punto dobbiamo dire al programma quanti dei prodotti ordinati dobbiamo consegnare, cioè la quantità in uscita. Le colonne con al quantità sono le 2 colonne in verde al centro dello schermo. Vi basta scrivere su una delle 2 e la seconda colonna viene compilata in automatico.

note : Perché 2 colonne per la quantità in uscita ? Perché una indica L'unità di misura usata nell'ordine, l'altra l'unità di misura che usate nel vostro magazzino. Le 2 cose potrebbero essere diverse : per esempio se gestite del materiale in chili, ma lo vendete in metri.

Se nel vostro ordine sono presenti decine di righe, la compilazione manuale di tutte le quantità in uscita (la colonna verde), porta via del tempo. Vi viene in soccorso il programma. Spingendo il pulsante sulla sinistra, le quantità “in consegna” si riempiono in automatico con le quantità residue.

note: abbiamo parlato di quantità "residua". Questo è un primo indice del fatto che il programma permette evasioni / consegne parziali sulla stessa riga.

Una volta che il programma ha fatto un po di lavoro per voi, potete, eventualmente, entrare su ogni singola riga e modificare ulteriormente le quantità in uscita. Qualche esempio :

  • mettete 0. Non consegnate il prodotto
  • mettete in uscita una quantità minore della quantità in ordine. Farete così una evasione parziale. La riga di ordine rimarrà aperta per la quantità residua.
  • mettete in uscita una quantità maggiore della quantità in ordine. Consegnate al cliente più merce di quanta ve ne ha chiesta.

ACCANTONATO

Spingendo il pulsante “Prepara la Merce” la merce che avete selezionata viene “Accantonata”. Visivamente le righe selezionate si sono spostate nella parte bassa della maschera.

Dal punto di vista del processo, il reparto magazzino ha messo su un pallet la merce pronta ad essere spedita. Da qui in poi potremmo generare il documento di spedizione, oppure aspettare altri giorni e attendere di avere altra merce accantonata, cioè preparata per essere spedita.

CONSEGNA

Con la preparazione del materiale si è visualizzato un nuovo pulsante : “Consegna Immediata”. Spingendo questo pulsante, dopo una prima richiesta di conferma, vi viene richiesto se volete stampare il documento o meno. Se rispondete “SI” viene generato il documento di trasporto con relativa assegnazione di numero, altrimenti viene creato un pre-documento, visibile in “Magazzino – Documenti di Uscita”, che potrete eventualmente modificare e successivamente trasformare in documento di trasporto.

EVASIONI MULTIPLE

Quello che abbiamo appena visto è un caso molto semplice : da un ordine cliente genero un documento di trasporto. Ma se dobbiamo consegnare la merce ordinataci con più di un ordine cliente ?

Andiamo nel menu Clienti – Evasione/Consegna.

La maschera che ci appare è molto simile alla precedente ma, non è dedicata ad un solo ordine cliente.

Qui vedete tutte le righe aperte di tutti gli ordini clienti. Per procedere dovete prima selezionare un cliente specifico e spingere il pulsante “Cerca”.

Dopo questa selezione, procedete normalmente, come spiegato precedentemente : come vedete il programma è perfettamnete identico. In questo programma, in alto, potete, oltre al cliente, fare altre selezioni : per esempio potete vedere solo quello che ha finito la produzione, o tutti ciò che doveva essere consegnato in una certa data.

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: EVASIONE ORDINI DI ACQUISTO

Con “evasione ordini di acquisto” intendiamo la procedura per chiudere gli ordini di acquisto fatti ad un fornitore a fronte di un suo documento di trasporto. La procedura porterà al carico del materiale acquistato in magazzino.

EVASIONE DI 1 ORDINE

Se abbiamo in mano il documento di trasporto di un fornitore che evade totalmente o parzialmente 1 solo ordine di acquisto, possiamo andare negli ordini di acquisto (Fornitori – Ordini di Acquisto) e ci spostiamo nella tab “Evasione”.

In alto vedete le righe ancora da evadere dell’ordine di acquisto. Dovete mettere per ogni riga la quantità in ingresso “qta IN” e, se l’avete, il costo che pagate in “Costo IN”. Se non entra la merce per una riga, lasciate 0 nella quantità.

In basso sulla sinistra c’è il pulsante “EVADI CON I VALORI DI DEFAULT”. Questo pulsante fa il lavoro di scrittura delle quantità e dei prezzi in ingresso al posto vostro, cioè riempie i campi “qta IN” E “Costo IN” con i dati che trova nell’ordine di acquisto. E’ quindi l’ideale quando avete molte righe. Naturalmente, potrete andare a variare riga per riga le informazioni : per esempio potrebbero essere stati consegnati meno pezzi di quelli richiesti, più pezzi di quelli richiesti o con un costo diverso da quello concordato.

In basso potete procedere con l’evasione vera e propria in 2 modi a seconda se la merce vi sia stata consegnata con un “Documento di trasporto” o con una “Fattura Accompagnatoria”.

EVASIONE DI 1 O PIU ORDINI DI ACQUISTO

Se abbiamo fatto ad un fornitore più ordini di acquisto e questo ci consegna elementi richiesti in ordini diversi dobbiamo usare il programma Fornitori – Evasione.

Come vedete il programma è esattamente uguale al precedente ma in più nella parte superiore ha la possibilità di scegliere il fornitore. Spingendo il pulsante “CERCA ORDINI DA EVADERE” avrete la lista di tutte le righe di ordine da evadere di un fornitore. Poi procederete all’evasione nello stesso modo che è stato spiegato sopra.

Torna all’indice

Posted on Lascia un commento

MEKERP: ORDINI DI ACQUISTO – I COMMENTI

Nel Mekerp chiamiamo “Commenti”, le note aggiuntive. Esistono note aggiuntive per la testata e note aggiuntive nelle righe. C’è un legame tra i commenti di testata e i commenti di riga :

  1. Se inseriamo un commento nella testata, nel momento in cui creiamo una riga, questo viene copiato sulla riga. Potrà poi sulla singola riga essere modificato o cancellato.
  2. Se abbiamo un documento già creato ma vogliamo aggiungere  lo stesso commento su ogni singola riga, creiamo un commento in testata e spingiamo il tasto “Copia Commenti sulle righe”.
  3. Se non vogliamo avere lo stesso commento su ogni singola riga, data l’esistenza di questi meccanismi automatici, è necessario aggiungere le righe e “dopo” aggiungere il commento in testata.

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: ORDINE DI LAVORAZIONE – CONTO LAVORO PASSIVO

Quando trattiamo il conto lavoro passivo dovremmo inviare al fornitore 2 documenti :

  • Documento di trasporto con il materiale su cui dovrà operare
  • Un ordine in cui indichiamo cosa deve fare e a che prezzo. Ordine di Conto/Lavoro

Gli ordini di conto lavoro possono essere creati manualmente partendo da uno o più ordini di produzione. Accanto a questa procedura manuale ne esiste una automatica : ogni volta che viene emessa un documento di trasporto di conto lavoro il Mekerp crea anche il corrispettivo ordine di conto lavoro. L’ordine di conto lavoro generato quindi “silenziosamente” dalla procedura di creazione Documenti di trasporto, potrà essere stampato o meno servendosi del programma Produzione – ODL.

CREAZIONE MANUALE

Potete creare manualmente un ordine di lavorazione e mandarlo al fornitore “prima” di inviargli il materiale con il documento di trasporti di conto lavoro.

Produzione – ODL

Un ordine di lavorazione si genera partendo da uno o più ordini di produzione richiesti a risorse esterne (fornitori, tecnici, etc.)

odl

  1. Testata : Tutti i dati principali : pagamento, banche
  2. Dettagli : Maschera di modifica delle fasi di produzione esterne legate all’ordine di lavorazione. Sono consentite diverse modifiche direttamente da qui senza dover riaprire ogni ordine di produzione
  3. Creazione : Creazione degli Ordini di Lavorazione accorpando insieme più ordini esterni a fornitori
  4. Files : ad ogni ordine cliente possono essere legati uno o più file (Excel, word, pdf, etc.)

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: GESTIONE AGENTI

Torna all’indice.

PREMESSA

La gestione degli Agenti del Mekerp permette il calcolo automatico delle provvigioni che devono essere pagate agli agenti. Il pagamento delle provvigioni all’agente viene quindi segnalato tramite un inserimento di dati aggiuntivi.

DATI DI BASE

La provvigione Agente è un elemento della tabella degli agenti.

Menu Tabelle/Agenti

agenti_001

In questo caso l’Agente Prova (codice 567) ha una provvigione del 10%.

Il Dato può essere inserito in Anagrafica Clienti. In questo modo quando si creerà un documento l’agente comparirà a default.

  • Menu Clienti/Clienti.
  • Selezione del Cliente
  • Dati Principali/Dati 2

agenti_002

IL PROCESSO DI GESTIONE DELLE PROVVIGIONI

Il processo di Gestione delle provvigioni agli agenti si dipana per tutto il ciclo attivo seguendo “quasi” le stesse regole.

Nel processo di gestione aziendale il pagamento del corrispettivo all’agente può avvenire in diversi step temporali e con diversi metodi di calcolo dei valori.Il Mekerp permette la gestione di questo corrispettivo in diverse situazioni.

E’ compito dell’azienda trovare un possibile metodo di gestione adeguato al suo normale flusso procedurale.Il processo di Gestione delle Provvigioni dovute all’Agente parte dai preventivi ai clienti. Ogni preventivo può essere legato ad un agente. Con questa gestione l’Azienda ha la possibilità di controllare il valore della provvigione dovuta all’Agente nel caso il preventivo venisse accettato dal Cliente. L’accettazione del preventivo da parte del cliente non agg iunge informazioni. L’evasione di un preventivo viene demandata ai moduli successivi, quindi, in generale, la visualizzazione “nel preventivo” serve solo a fornire all’azienda un ordine di grandezza. Non viene normalmente usata per “segnare” il pagamento della provvigione. Accettando il preventivo, l’ordine cliente riporta tutti i dati del preventivo stesso quindi anche le provvigioni.

Negli ordini clienti la gestione delle provvigioni ha naturalmente un significato diverso e più concreto. In alcune realtà infatti vengono corrisposte le provvigioni agli agenti già in fase di ordine cliente, senza cioè aspettare l’evasione dello stesso. Se evadiamo l’ordine cliente, attraverso la stessa interfaccia possiamo “vedere” un’altra possibilità di gestire il processo. Quando un ordine cliente è stato evaso il programma ci mette in evidenza che, a fronte di una consegna avvenuta, possono essere riconosciute delle provvigioni all’agente. In questo caso viene usato come determinante il prezzo concordato con il cliente, cioè il prezzo dovuto al lavoro dell’agente nella contrattazione e non il vero prezzo di vendita.

Nei documenti di uscita sono riportati, in seguito all’evasione,gli stessi dati dell’ordine cliente. In alcune realtà viene riconosciuta la provvigione all’agente in questa fase. Direttamente da ordine cliente oppure passando attraverso un documento di uscita si passa alla fattura al cliente. In quasi tutte le realtà la provvigione l’agente viene riconosciuta in questa fase.

Esiste una maschera che consente la gestione delle provvigioni superando i limiti di documento.

PREVENTIVI AI CLIENTI

Creiamo un nuovo preventivo al nostro cliente. Comparirà l’agente selezionato in anagrafica. Naturalmente se non vogliamo quell’agente, possiamo cambiarlo. Naturalmente se non abbiamo un agente a default possiamo selezionarlo. Naturalmente se non vogliamo alcun agente, possiamo toglierlo.

agenti_003

Inseriamo un Articolo. Codice MECDATA01, QUANTITA’ 5, VALORE 200 euro. Se ci spostiamo nella tab AGENTI, possiamo vedere le proposte di calcolo.

agenti_005

Il significato è : A fronte di un preventivo di 1000 euro, se il cliente accettasse tutto dovrei corrispondere all’agente 100 euro.

Accettiamo il preventivo. La Maschera visualizzata non aggiunge informazioni. Nel caso dei preventivi cioè i campi Tot Evaso e Tot Prov/Evaso non viene preso in considerazione dal programma. L’evasione di un preventivo viene demandata ai moduli successivi, quindi, in generale, la visualizzazione “nel preventivo” serve solo a fornire all’azienda un ordine di grandezza. Non viene normalmente usata per “segnare” il pagamento della provvigione.

Accettando il preventivo, l’ordine cliente riporta tutti i dati del preventivo stesso quindi anche le provvigioni.

ORDINI CLIENTI

agenti_006

Come si può notare i dati sono gli stessi del preventivo. Negli ordini clienti la gestione delle provvigioni ha naturalmente un significato diverso e più concreto. In alcune realtà infatti vengono corrisposte le provvigioni agli agenti già in fase di ordine cliente, senza cioè aspettare l’evasione dello stesso.

Evadiamo l’ordine cliente, per esempio con una fattura. Facciamo una evasione parziale cioè consegniamo 3 oggetti dei 5 richiesti. Se rivediamo i dati delle provvigioni avremo un valore simile a questo.

agenti_007

In questo caso quindi il programma ci mette in evidenza che, a fronte di una consegna avvenuta, possono essere riconosciute delle provvigioni all’agente. In questo caso viene usato come determinante il prezzo concordato con il cliente, cioè il prezzo dovuto al lavoro dell’agente nella contrattazione e non il vero prezzo di vendita.

L’evasione dell’ordine cliente si porta dietro tutti i dati di provvigione. Tali dati possono essere visti sui documenti di uscita o sulle fatture attive.

DOCUMENTI DI USCITA E FATTURE ATTIVE

I dati qui riportati sono stati copiati dall’ordine cliente in automatico in fase di evasione.

agenti_008

In questo caso i valori di consegnato e fatturato sono sempre gli stessi. Questo perché la merce consegnata è già stata fatturata. In quasi tutte le realtà la provvigione viene riconosciuta in questa fase all’agente. Se abbiamo in essere un documento di trasporto merce non fatturato vedremo apparire i dati in questo modo :

agenti_009

In questo caso abbiamo volutamente cambiato il prezzo di vendita dalle 200 euro pattuite inizialmente a 100 euro. Naturalmente variano automaticamente le provvigioni.

GESTIONE PROVVIGIONI

La maschera di gestione delle provvigioni è sempre uguale in tutto il programma.

agenti_010

Il tasto SALVA (F) permette il salvataggio dei dati.

IMPORTANTE : Per salvare un dato è necessario che sia fleggata la colonna UPDATE (E) della corrispondente riga.

 Attraverso questa maschera possono essere inserite 4 informazioni.

  1. La percentuale di provvigione agente (B,B3)
  2. Il numero di fattura dell’agente a cui si riferisce il pagamento del corrispettivo (C,C3)
  3. La data di fattura dell’agente a cui si riferisce il pagamento del corrispettivo (D,D3)
  4. Un flag se indica che i soldi sono stati dati all’agente (A,A3)

 

Operativamente ci sono 2 modi per salvare i dati. Per entrambi i modi rimane invariato l’uso del tasto SALVA (F) e del flag “Update” (E)

Metodo 1. Singole righe. Lavorando sulla singola riga si possono scrivere i dati nei campi A,B,C,D

Metodo 2. Lavorando su tutto (utile quando ci sono molte righe)

Si immettono di dati nei campi A3,B3,C3,D3.

Questo tipo di aggiornamento ha un controllo ulteriore. I dati non sono salvati se non vengono fleggati i rispettivi campi A2,B2,C2,D2

Se immettete un valore nei campi A o A4, comparirà un valore nel campo Provvigioni Emesse.

Il tasto “RICALCOLA” (G) serve solo a pulire la griglia da input non salvati e a riportare i dati nello stato iniziale.

GESTIONE AGENTI

Programma che consente la gestione delle provvigioni superando i limiti di documento, ponendo cioè l’attenzione sul lavoro dell’agente in una arco temporale.

Menu : Verticali/Commercio/Gestione Agenti.

In questa maschera l’unica interrogazione obbligatori è la scelta di una data di filtro sui documenti (a sinistra).

agenti_011

Torna all’indice.

Posted on

MEKERP: ORDINI DI PRODUZIONE

La Maschera degli Ordini di produzione è il pannello usato per gestire totalmente il ciclo di produzione dell’oggetto.

L’ordine di produzione può essere creato dall’ordine cliente o direttamente qui. Può essere creato su un ciclo e/o distinta già presente o creando il ciclo e/o la distinta sul momento.

Per creare un ordine di produzione da qui (e non da ordina cliente) , spingere “+”, inserire l’articolo, la quantità da produrre e al data di fine produzione. Infine spingere “Save” per salvare.

OrdPro1

  • La testata presenta i dati principali dell’ordine : codice da produrre, quantità, inizio produzione e fine produzione. L’ordine può avere diversi stati.
  • Le fasi rispecchiano la schermata del ciclo di lavorazione. Per ogni ordine di produzione possono avere una struttura particolare (diversa dal ciclo originario)
  • La distinta di produzione permette di gestire la lista dei materiali usati per produrre il codice finale. Per ogni materiale è evidenziata la quantità unitaria impiegata e la quantità totale impiegata. Viene evidenziato anche il costo totale della distinta.
  • Avanzamento : gestione e controllo avanzamento
  • Tempi : inserimento tempi di produzione a consuntivo
  • Consuntivo : Una volta chiuso l’ordine di produzione, questo deve subire un ultima verifica da parte dell’utente per poter “entrare” nei costi dell’azienda. Il controllo finale.
  • Mancanti: lista dei componenti / materiale non disponibili

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

Mekerp: Portafoglio ordini clienti

Questo programma è la lista di tutte le righe aperte di ordine di clienti ; tutto ciò che dovete consegnare. Si trova nel menù Clienti – Portafoglio.

portafoglio_cli_01

Possono essere fatte ulteriori selezioni. Per esempio, può essere impostato il singolo cliente per filtrare solo i suoi ordini aperti.

portafoglio_cli_02

Una volta visualizzati i dati, spingendo con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto della griglia in basso, si ottiene un ulteriore menu che propone una numerosa serie di stampe e di esportazioni in Excel dove potrete fare le vostre ulteriori selezioni. Dovete solo trovare quella che più si avvicina al vostro processo.

Portafoglio con Avanzamento

Molto interessante è il portafoglio con avanzamento. Questo propone la lista di tutti gli ordini aperti presentando anche la percentuale di completamento delle operazioni di produzione e in quale fase di lavorazione si trova attualmente fermo il prodotto.

portafoglio_cli_04

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

Mekerp: Ordini Clienti

L’impostazione degli Ordini Clienti è comune a tutti i documenti. A sinistra è visibile sempre attiva una lista di tutti gli ordini clienti; è quindi presente un unico pannello con cui l’utente può gestire tutte le informazioni del singolo ordine.

Ordini_Clienti.JPG

  1. Testata : Tutti i dati principali : cliente,iva, pagamento, banche, indirizzi di spedizione merce e/o documenti, sconto generici, etc. I dati vengono prelevati automaticamente dall’anagrafica una volta selezionato il cliente ma possono essere cambiati su ciascun documento.

  2. Righe : oltre ai normali dati di quantità e valore è possibile avere in automatico il prezzo del listino. Per ogni riga è presenta la data di consegna richiesta dal cliente e la data di consegna confermata. Ogni articolo può essere gestito con diverse unità di misura. Sconti

  3. Evasione : evasione parziale o totale delle righe

  4. Avanzamento : da un unico pannello è possibile avere una quadro di ogni singola riga richiesta dal cliente. Con che documento di trasporto è stata mandata via la merce, con quale fattura, quale è lo stato degli ordini di produzione legati all’ordine cliente, etc.

  5. Produzione : permette di mandare in produzione ogni singola riga di ordine.

  6. Acquisti : per creare degli ordini di acquisto legati agli ordini clienti

  7. Files : ad ogni ordine cliente possono essere legati uno o più file (Excel, word, pdf, etc.)

    Torna all’indice.