Posted on Lascia un commento

MEKERP: RICHIESTE DI OFFERTA A FORNITORI

Nel menu del Mekerp, Fornitori – Richieste Offerte Fornitori

Il programma è uguale a tutti i programmi di creazione dei documenti del Mekerp.

Testata

Per creare una nuova offerta, in testata, dopo aver spinto “+” bisogna selezionare il Fornitore. (Se avete installato anche il modulo del CRM, potete selezionare anche un Prospect)

Righe

Nelle righe, oltre al codice articolo, è sufficiente inserire la quantità e la data di consegna per cui si richiede uan offerta. Il prezzo, se inserito, non viene comunque stampato.

Evasione

L’evasione di una richiesta di offerta trasforma il documento o parte del documento in un ordine di acquisto al medesimo fornitore.

Potete usare il programma usando 4 pulsanti :

  • Crea Ord. Fornitore. Selezionata la singola riga, potete mettere il prezzo ricevuto nel campo “COSTO PROPOSTO”. Spingendo questo pulsante sarà creato un ordine di acquisto allo stesso fornitore, con una sola riga e con il prezzo proposto.
  • Aggiungi ad un ordine esistente. Selezionata singola riga, potete mettere il prezzo ricevuto nel campo “COSTO PROPOSTO”. Sulla destra vedete gli oridni di acquisto aperti al nostro fornitore. Selezionate uno degli ordini e, spingendo questo pulsante, sarà creata una riga nell’ordine fornitore selezionato. D uasre per confermare le righe successive alla prima.
  • ACCETTA TUTTE LE RIGHE DI PREVENTIVO. Crea un ordine di acquisto con tutte le righe dell’offerta, usando il prezzo che avete messo nelle “Righe”. (Non si può usare in questo caso “COSTO PROPOSTO”.)
  • Memorizza prezzo. La riga non viene trasformata in ordine di acquisto ma memorizzate il costo che vi ha mandato il fornitore per creare uno storico. Usate sempre il campo COSTO PROPOSTO”.

Righe Aperte

Le righe aperte sono quelle che non sono state trasformate in ordine di acquisto. Anche queste andrebbero saldate dando una informazione in più : perche non ho accettato il preventivo di questo fornitore ? Usando il pulsante “Update Causale” , potete selezionare uan causale. Esiste anche un programma di statistiche che vi da una indicazione dei motivi per cui rifiutate le offerte dei fornitori.

Copia Documenti

Molto utile nel caso delle richieste di offerta a fonitori è la possibilità di copiare una offerta in un altra. Per esempio quando volete chiedere la stessa offerta a diversi fornitori oppure chiedere allo stesso fonitore la stessa offerta ma con quantità diverse. La copia documenti si trova nella tab “Opzioni”.

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: GESTIONE AGENTI

Torna all’indice.

PREMESSA

La gestione degli Agenti del Mekerp permette il calcolo automatico delle provvigioni che devono essere pagate agli agenti. Il pagamento delle provvigioni all’agente viene quindi segnalato tramite un inserimento di dati aggiuntivi.

DATI DI BASE

La provvigione Agente è un elemento della tabella degli agenti.

Menu Tabelle/Agenti

agenti_001

In questo caso l’Agente Prova (codice 567) ha una provvigione del 10%.

Il Dato può essere inserito in Anagrafica Clienti. In questo modo quando si creerà un documento l’agente comparirà a default.

  • Menu Clienti/Clienti.
  • Selezione del Cliente
  • Dati Principali/Dati 2

agenti_002

IL PROCESSO DI GESTIONE DELLE PROVVIGIONI

Il processo di Gestione delle provvigioni agli agenti si dipana per tutto il ciclo attivo seguendo “quasi” le stesse regole.

Nel processo di gestione aziendale il pagamento del corrispettivo all’agente può avvenire in diversi step temporali e con diversi metodi di calcolo dei valori.Il Mekerp permette la gestione di questo corrispettivo in diverse situazioni.

E’ compito dell’azienda trovare un possibile metodo di gestione adeguato al suo normale flusso procedurale.Il processo di Gestione delle Provvigioni dovute all’Agente parte dai preventivi ai clienti. Ogni preventivo può essere legato ad un agente. Con questa gestione l’Azienda ha la possibilità di controllare il valore della provvigione dovuta all’Agente nel caso il preventivo venisse accettato dal Cliente. L’accettazione del preventivo da parte del cliente non agg iunge informazioni. L’evasione di un preventivo viene demandata ai moduli successivi, quindi, in generale, la visualizzazione “nel preventivo” serve solo a fornire all’azienda un ordine di grandezza. Non viene normalmente usata per “segnare” il pagamento della provvigione. Accettando il preventivo, l’ordine cliente riporta tutti i dati del preventivo stesso quindi anche le provvigioni.

Negli ordini clienti la gestione delle provvigioni ha naturalmente un significato diverso e più concreto. In alcune realtà infatti vengono corrisposte le provvigioni agli agenti già in fase di ordine cliente, senza cioè aspettare l’evasione dello stesso. Se evadiamo l’ordine cliente, attraverso la stessa interfaccia possiamo “vedere” un’altra possibilità di gestire il processo. Quando un ordine cliente è stato evaso il programma ci mette in evidenza che, a fronte di una consegna avvenuta, possono essere riconosciute delle provvigioni all’agente. In questo caso viene usato come determinante il prezzo concordato con il cliente, cioè il prezzo dovuto al lavoro dell’agente nella contrattazione e non il vero prezzo di vendita.

Nei documenti di uscita sono riportati, in seguito all’evasione,gli stessi dati dell’ordine cliente. In alcune realtà viene riconosciuta la provvigione all’agente in questa fase. Direttamente da ordine cliente oppure passando attraverso un documento di uscita si passa alla fattura al cliente. In quasi tutte le realtà la provvigione l’agente viene riconosciuta in questa fase.

Esiste una maschera che consente la gestione delle provvigioni superando i limiti di documento.

PREVENTIVI AI CLIENTI

Creiamo un nuovo preventivo al nostro cliente. Comparirà l’agente selezionato in anagrafica. Naturalmente se non vogliamo quell’agente, possiamo cambiarlo. Naturalmente se non abbiamo un agente a default possiamo selezionarlo. Naturalmente se non vogliamo alcun agente, possiamo toglierlo.

agenti_003

Inseriamo un Articolo. Codice MECDATA01, QUANTITA’ 5, VALORE 200 euro. Se ci spostiamo nella tab AGENTI, possiamo vedere le proposte di calcolo.

agenti_005

Il significato è : A fronte di un preventivo di 1000 euro, se il cliente accettasse tutto dovrei corrispondere all’agente 100 euro.

Accettiamo il preventivo. La Maschera visualizzata non aggiunge informazioni. Nel caso dei preventivi cioè i campi Tot Evaso e Tot Prov/Evaso non viene preso in considerazione dal programma. L’evasione di un preventivo viene demandata ai moduli successivi, quindi, in generale, la visualizzazione “nel preventivo” serve solo a fornire all’azienda un ordine di grandezza. Non viene normalmente usata per “segnare” il pagamento della provvigione.

Accettando il preventivo, l’ordine cliente riporta tutti i dati del preventivo stesso quindi anche le provvigioni.

ORDINI CLIENTI

agenti_006

Come si può notare i dati sono gli stessi del preventivo. Negli ordini clienti la gestione delle provvigioni ha naturalmente un significato diverso e più concreto. In alcune realtà infatti vengono corrisposte le provvigioni agli agenti già in fase di ordine cliente, senza cioè aspettare l’evasione dello stesso.

Evadiamo l’ordine cliente, per esempio con una fattura. Facciamo una evasione parziale cioè consegniamo 3 oggetti dei 5 richiesti. Se rivediamo i dati delle provvigioni avremo un valore simile a questo.

agenti_007

In questo caso quindi il programma ci mette in evidenza che, a fronte di una consegna avvenuta, possono essere riconosciute delle provvigioni all’agente. In questo caso viene usato come determinante il prezzo concordato con il cliente, cioè il prezzo dovuto al lavoro dell’agente nella contrattazione e non il vero prezzo di vendita.

L’evasione dell’ordine cliente si porta dietro tutti i dati di provvigione. Tali dati possono essere visti sui documenti di uscita o sulle fatture attive.

DOCUMENTI DI USCITA E FATTURE ATTIVE

I dati qui riportati sono stati copiati dall’ordine cliente in automatico in fase di evasione.

agenti_008

In questo caso i valori di consegnato e fatturato sono sempre gli stessi. Questo perché la merce consegnata è già stata fatturata. In quasi tutte le realtà la provvigione viene riconosciuta in questa fase all’agente. Se abbiamo in essere un documento di trasporto merce non fatturato vedremo apparire i dati in questo modo :

agenti_009

In questo caso abbiamo volutamente cambiato il prezzo di vendita dalle 200 euro pattuite inizialmente a 100 euro. Naturalmente variano automaticamente le provvigioni.

GESTIONE PROVVIGIONI

La maschera di gestione delle provvigioni è sempre uguale in tutto il programma.

agenti_010

Il tasto SALVA (F) permette il salvataggio dei dati.

IMPORTANTE : Per salvare un dato è necessario che sia fleggata la colonna UPDATE (E) della corrispondente riga.

 Attraverso questa maschera possono essere inserite 4 informazioni.

  1. La percentuale di provvigione agente (B,B3)
  2. Il numero di fattura dell’agente a cui si riferisce il pagamento del corrispettivo (C,C3)
  3. La data di fattura dell’agente a cui si riferisce il pagamento del corrispettivo (D,D3)
  4. Un flag se indica che i soldi sono stati dati all’agente (A,A3)

 

Operativamente ci sono 2 modi per salvare i dati. Per entrambi i modi rimane invariato l’uso del tasto SALVA (F) e del flag “Update” (E)

Metodo 1. Singole righe. Lavorando sulla singola riga si possono scrivere i dati nei campi A,B,C,D

Metodo 2. Lavorando su tutto (utile quando ci sono molte righe)

Si immettono di dati nei campi A3,B3,C3,D3.

Questo tipo di aggiornamento ha un controllo ulteriore. I dati non sono salvati se non vengono fleggati i rispettivi campi A2,B2,C2,D2

Se immettete un valore nei campi A o A4, comparirà un valore nel campo Provvigioni Emesse.

Il tasto “RICALCOLA” (G) serve solo a pulire la griglia da input non salvati e a riportare i dati nello stato iniziale.

GESTIONE AGENTI

Programma che consente la gestione delle provvigioni superando i limiti di documento, ponendo cioè l’attenzione sul lavoro dell’agente in una arco temporale.

Menu : Verticali/Commercio/Gestione Agenti.

In questa maschera l’unica interrogazione obbligatori è la scelta di una data di filtro sui documenti (a sinistra).

agenti_011

Torna all’indice.