
Sorry, this entry is only available in Italian.
Il reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, per il quale il cliente paga l’imposta al posto del fornitore
In questa simulazione noi siamo il cliente che riceve la fatture in RC.
La registrazione di una fattura in RC nel Mekerp avviene normalmente usando il normale modello contabile per le fatture di acquisto. Nella registrazione viene inserito l’imponibile e selezionato un tipo di iva “con reverse charge”.
Si salva la registrazione e si può subito vedere il primo effetto di questa inversione contabile : noi non dovremo dare al fornitore il valore dell’importo, bensì il solo valore dell’imponibile perché il valore dell’imposta la pagheremo noi. Quindi nella parte finanziaria avremo una scadenza che ci ricorda che dobbiamo dare al fornitore il solo imponibile.
Per essere voi a pagare l’iva per conto del vostro fornitore dovrete fare a lui una fattura, generando così una iva a debito che andrà quindi a compensare l’iva del vostro fornitore.
Questa operazione nel Mekerp è totalmente automatica.
Nella registrazione della fattura di acquisto in basso a destra vedete il pulsante “AUTOFATTURA”.
Se questo pulsante non è abilitato è necessario legare al fornitore un corrispettivo codice cliente: in pratica dovete avere un cliente che ha i dati fiscali uguali al vostro fornitore (ricordate che dobbiamo fare una fattura al fornitore e quindi gestirlo come un cliente). Se non lo avete, create il nuovo cliente. Andate quindi nella anagrafica del fornitore, in “Dati 2” e inserite nel campo “Cliente collegato” il numero del cliente che avete generato. Ora vedrete che il pulsante “AUTOFATTURA” è attivo. Per avere il pulsante autofattura attivo è necessario quindi avere per ogni fornitore che gestisce il RC, il suo corrispettivo cliente.
Spingete il pulsante AUTOFATTURA.
In automatico il gestionale genera una fattura al cliente ed un registrazione di compensazione. La fattura di vendita seguirà la vostra normale numerazione.
Ecco quindi le registrazioni contabile che il Mekerp esegue per conto vostro.
DARE | AVERE | ||
FATTURA DI ACQUISTO | 120 | CONTO FORNITORE | |
FATTURA DI ACQUISTO | 100 | CENTRO DI COSTO | |
FATTURA DI ACQUISTO | 20 | IVA ACQUISTI | |
DARE | AVERE | ||
FATTURA DI VENDITA | 120 | CONTO CLIENTE | |
FATTURA DI VENDITA | 100 | CENTRO DI RICAVO | |
FATTURA DI VENDITA | 20 | IVA VENDITE | |
DARE | AVERE | ||
COMPENSAZIONE | 120 | CONTO CLIENTE | |
COMPENSAZIONE | 100 | CENTRO DI RICAVO | |
COMPENSAZIONE | 20 | CONTO FORNITORE |
Queste registrazioni portano quindi ad un valore totale dei conti semplificabile come di seguito
DARE | AVERE | TOTALE | |
CONTO FORNITORE | 20 | 120 | 100 |
CENTRO DI COSTO | 100 | 100 | |
IVA ACQUISTI | 20 | 20 | |
CONTO CLIENTE | 120 | 120 | 0 |
CENTRO DI RICAVO | 100 | 100 | 0 |
IVA VENDITE | 20 | 20 |
Il totale dell’iva si compensa, il fornitore rimane esposto per solo il valore dell’imponibile e la fattura di vendita non genera alcun ricavo.
La maschera per analizzare il bilancio nel Mekerp è tanto semplice quanto potente.In un unica scheramata potete velocemente analizzare tutti i dati del bilancio : conto patrimoniale, conto economico, mastri clienti e fornitori.
Menu : Contabilità Analitica – Bilancio
Di seguito un esempio nella maschera. (Il piano dei conti che vedete è solo un esempio)
In alto al centro avete 2 pulsanti di Ricerca. Il più alto dei 2 vi consente di visualizzare il bilancio di un certo anno – mese da selezionare a sinistra. Il secondo pulsante vi consente di visualizzare il bilancio fra 2 date qualsiasi da selezionare a sinistra. I 2 pulsanti generano comunque lo stesso risultato e cioè la visualizzazione del bilancio costituito da Situazione Patrimoniale, Situazione Economica, Mastro Clienti e Mastro Fornitori.
Alla destra dei 2 pulsanti di ricerca c’è il pulsante “Report”. Se spingete questo pulsante stamperete il bilancio su Excel. Potete anche decidere di stampare oltre al Bilancio il mastro clienti e fornitori selezionando l’apposito flag. In questo caso la creazione del foglio di Excel sarà un po più lenta.
Dalla nostra esperienza nelle aziende di produzione Meccanica nasce una piccola utility che tutti dovrebbero avere. M20: calcolo dei prezzi di acquisto dei materiali.
E’ possibile impostare varie forme del materiale, tra cui tubi, tondi, piatti (lamiere), tubi a sezione rettangolare.
Database delle famiglie dei Materiali con peso specifico. Database delle sotto famiglie dei materiali con speso specifico del singolo materiale uguale o diverso da quello della famiglia per una gestione più semplice e più precisa.
Il programma si appoggia su MSDE o su SqlServer Express (database free della Microsoft). Realizzato completamente in c#, può essere utilizzato in rete.