Posted on Lascia un commento

MEKERP: CONTROLLO AVANZAMENTO (ESEMPIO)

Analizziamo un caso più complesso. Consideriamo un ordine cliente che ha 2 righe :

  1. MECDATA01 pezzi 100
  2. MECDATA01B pezzi 100  (questo codice ha una distinta ed un ciclo in tutto uguale a MECDATA01)

Per complicare ancora di più le cose, supponiamo che sia presente una giacenza 30 del codice MECDATA02 che, in distinta, è comune ad entrambi i codici.

Ecco come viene visualizzato l’ordine cliente prima del lancio dell’MRP

MRP09

Lanciamo l’Mrp. Di seguito una rappresentazione visuale del programma di produzione generato dall’Mrp e che sarà utilizzato per creare le proposte d’ordine.

MRP10

Data le distinte vediamo che servirebbero in tutto 400 pezzi di MECDATA02. In effetti l’MRP registra una giacenza di 30 che usa per il primo ordine (anche se la propone anche per i successivi) e quindi ci aspettiamo che ci proponga un ordine di 370 pezzi di MECDATA02. A scalare naturalmente anche tutto il resto della distinta subisce delle variazione di quantità.

Creiamo gli ordini e analizziamo l’avanzamento dell’ordine cliente.

MRP11

Prima ancora di iniziare la produzione ci viene indicato che ci sono 2 ordini che possono essere avanzati : l’ordine di produzione 10-9 e l’ordine di produzione 10-10. Il motivo è che sono in giacenza 30 pezzi MECDATA02. Il programma però non assegna la giacenza (non esiste una giacenza di ordine) e quindi possono essere portati avanti entrambi gli ordini : questo anche se l’MRP aveva scelto di ordinare 170 MECDATA02 per la prima riga di ordine cliente e 200 MECDATA02 per la seconda riga di ordine cliente.

L’operatore sullalinea si vedrà una schermata degli ordini avanzabili ordinati dall’alto al basso per data di consegna :

MRP12

Dovrebbe lavorare sul primo a parità di consegna ma anche se decidesse di lavorare sul secondo questo non sarebbe un problema perché gli avanzamenti tra livelli sono regolati dalle giacenze e non dagli avanzamenti di legame tra gli ordini.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: MRP AVANZAMENTO E CONTROLLO

Di seguito una rappresentazione di un distinta. Abbiamo semplificato volutamente molto la distinta , considerando solo una distinta di assiemi in cascata fino all’ultimo livello in cui è presente un materiale.

MRP01

Quindi vediamo un 4 livelli.Il materiale è MECDA04/M1.

Ogni codice assieme (MECDATA01,MECDATA02,MECDATA04) ha un ciclo composto quindi da almeno una fase.

Se quindi riceviamo un ordine cliente per il codice MECDATA01 l’MRP dovrà generare 3 ordini di produzione (MECDATA01,MECDATA02,MECDATA04)  e un ordine di acquisto (MECDA04/M1)

Dall’ordine cliente si può analizzare lo stato dell’ordine in tutte le sue fasi :

MRP02

Nel nostro caso l’Mrp ha creato un ordine ci produzione di 8 pezzi perché 2 pezzi sono gia presenti in magazzino. In effetti è meglio dire che “ha proposto” la creazione di un ordine. Tale ordine è stato confermato dall’operatore.

In questo momento nessun ordine è avanzabile data la non disponibilità (o per meglio dire la “non giacenza”) del materiale ad ultimo livello (MECDATA04/M1).

Per verificare la “non avanzabilità” ci basta usare il terminale che gli operatori che utilizzano a bordo linea.

Consideriamo che il codice MECDATA04 (il padre di MECDATA04/M1) abbia sul ciclo un’unica fase che deve essere eseguita dal reparto 1.

MRP03

Il terminale non propone all’operatore alcun ordine avanzabile.

Supponiamo ora di ricevere una consegna parziale del codice MECDATA04/M1. Avevamo richiesto 32 (Pezzi), ne entrano 30. Vediamo cosa l’operatore andrà a vedere.

MRP04

Vediamo ora il controllo Avanzamento sull’ordine cliente

MRP05

Parallelamente quindi il “controllore” vede che l’ordine di produzione del codice MECDATA04 è parzialmente avanzabile.

A questo punto il nostro operatore del primo reparto finisce 10 pezzi del codice MECDATA04. L’avanzamento può essere quindi visualizzato in 2 modi :

In ufficio :

MRP06

Ecco quindi che il processo continua a “salire” verso l’alto.

Sulla produzione del codice MECDATA02 è impegnato il reparto 2. Ecco che cosa visualizza :

MRP07

In definitiva ogni reparto / centro svolge il suo lavoro e può svolgere solo alcuni lavori. Fino alla possibilità di evadere l’ordine cliente facendo una bolla o una fattura accompagnatoria.

Una volta evaso questi sono i dati in avanzamento :

MRP08

Torna all’indice.

Posted on Lascia un commento

MEKERP: MRP E AVANZAMENTO

MRP

Per definizione l’Mrp è uno strumento che “fa di tutto” per rispondere alla esigenza del cliente (ordine). L’Mrp quindi esegue un calcolo sulle disponibilità di magazzino (giacenza + ordinato – impegnato) e propone all’operatore ciò che dovrà fare per avere l’oggetto da vendere al cliente : in genere propone di acquistare dei materiali o di aprire degli ordini di produzione.

L’obbiettivo dell’MRP non è fatturare al cliente ne permettere agli operatori di capire il perché delle cose ma solo di parificare le giacenze agli impegni. Dato che non ha altri obbiettivi al di fuori di costruire delle giacenze, l’Mrp cerca, nel fare questo, di generare meno carta (richieste) possibile, cioè cerca di assemblare tutti gli ordini caratterizzati dallo steso oggetto.

L’ordine generato dall’Mrp, quindi, non memorizza il perché sia stato generato. Se per fare A ho bisogno di comprare 10 pezzi di X e se per fare B ho bisogno di comprare 5 pezzi di X, l’Mrp ordina (propone) con un unico documento l’acquisto di 15 pezzi di X. Non esiste un legame univoco tra un ordine e 2 impegni.

Per definizione l’Mrp cerca di generare solo le giacenze di primo livello, cioè del materiale di cui è composto l’oggetto che compare sull’ordine cliente.

MRP DEL MEKERP

L’Mrp del Mekerp introduce alcune particolarità. E’ possibile utilizzare l’Mrp per riempire i vuoti di giacenza ma contemporaneamente per memorizzare la storia degli ordini.

Per fare questo l’Mrp introduce la possibilità di “non accorpamento” : quindi per ogni domanda esiste un’unica risposta (ordine).

Ecco quindi che per ogni riga di ordine cliente è possibile visualizzare un albero dei legami con i livelli sottostanti.

L’albero è a N livelli : questo ci dice che l’Mrp del Mekerp non si ferma al primo livello (impegni di vendita) ma scende considerando anche gli impegni di produzione.

Coerenti con la letteratura anche il Mekerp consente un solo legame “diretto” tra ordine cliente e ordine di produzione (legame a livello 0). Il costo del codice che viene venduto al cliente non è comunque determinato dal costo di tutti gli ordini di produzione e/o di acquisto ai livelli inferiori ma solo dal costo dell’ordine di produzione diretto (il costo delle sue fasi più il costo standard/ultimo di tutta la sua distinta a N livelli). Questo naturalmente perché quotidianamente non conosciamo la storia dei costi di “quel” componente/materiale da usare in distinta.

Torna all’indice.