Posted on

Bando Digitalizzazione Emilia-Romagna 2025: Contributi a Fondo Perduto per Software e Tecnologia

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente lanciato un bando per sostenere la transizione digitale delle imprese locali, mettendo a disposizione 25 milioni di euro per favorire l’adozione di soluzioni e tecnologie digitali avanzate.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna, operanti in qualsiasi settore economico, ad eccezione della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.

Quali interventi sono finanziabili?

Sono ammissibili progetti che prevedono:

  • Digitalizzazione di base: introduzione o miglioramento di soluzioni tecnologiche fondamentali per avviare la digitalizzazione delle funzioni aziendali.

  • Digitalizzazione avanzata: implementazione di tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale Impresa 4.0, come Internet delle cose (IoT), Big Data Analytics, integrazione dei sistemi, simulazioni virtuali, robotica, cloud computing, realtà aumentata, stampa 3D e cybersecurity.

I progetti devono avere un valore minimo di 20.000 euro (IVA esclusa) e possono includere spese per l’acquisto di hardware, licenze software, servizi cloud, consulenze specialistiche e piccoli interventi edili funzionali al progetto (fino a un massimo di 5.000 euro).

Qual è l’entità del contributo?

Il contributo a fondo perduto copre fino al 40% delle spese ammissibili, con un massimo di 90.000 euro per progetto. È prevista una maggiorazione del 7% se il progetto soddisfa almeno una delle seguenti condizioni:

  • Creazione di nuove competenze nel settore ICT o nell’organizzazione aziendale attraverso l’assunzione di personale qualificato.

  • Presenza significativa di donne e/o giovani nell’organico aziendale.

  • Possesso del rating di legalità.

  • Localizzazione dell’impresa in aree montane, aree 107.3.C o aree interne della Regione Emilia-Romagna.

Quali sono le scadenze?

Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 15 aprile 2025 fino alle ore 13:00 del 28 aprile 2025 tramite l’applicativo Sfinge2020. L’accesso per la compilazione e validazione delle domande sarà disponibile a partire dalle ore 10:00 dell’11 aprile 2025. È importante notare che la Regione potrebbe chiudere anticipatamente la finestra temporale al raggiungimento di 500 domande presentate.

Perché scegliere i nostri prodotti?

La nostra azienda, MecData Srl, con sede in provincia di Bologna, è specializzata nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni software gestionali. Il nostro prodotto di punta, MekERP, è un software gestionale completo e modulare, progettato per adattarsi alle esigenze specifiche delle imprese. Inoltre, realizziamo software gestionali verticali personalizzati per diversi settori.

Investire nei nostri prodotti significa dotarsi di strumenti tecnologici avanzati che possono beneficiare del contributo previsto dal bando regionale, migliorando l’efficienza, la produttività e la competitività della vostra impresa.

Contattaci per maggiori informazioni

Se sei interessato a scoprire come le nostre soluzioni possono supportare la digitalizzazione della tua impresa, non esitare a contattarci.


Documenti

Posted on

MEKERP : SCARICO MANUALE E PRELIEVO DA MAGAZZINO

Quando si produce un oggetto , contestualmente viene consumato il materiale contenuto nella distinta di produzione. I materiali di cui l’oggetto è composto o da cui è stato derivato.

Il materiale può essere imputato alle diverse fasi, per cui diversi elementi della distinta possono essere consumati e quindi scaricati dal magazzino contestualmente alla fase in cui sono realmente “usati”.

In una gestione semplice, chiudendo una fase, vengono scaricati tutti i materiali legati ad essa. Questa procedura è utile se i materiali sono “pochi” e se il tempo di produzione è breve. Ma non sempre è cosi.

Considerate per esempio il montaggio di un macchinario di 1.000 pezzi che richiede un mese di tempo. Il primo giorno si comincia l’assemblaggio;  vengono montati alcuni codici e l’ultimo pezzo viene montato l’ultimo giorno. Alla fine del montaggio viene chiusa la fase e quindi i 1.000 componenti vengono scaricati: Ma non è reale! I primi codici sono stati usati un mese fa e per un mese sono comparsi nell’inventario di magazzino come giacenti …. ma non lo erano, erano già stati montati sulla macchina.

E’ quindi necessario poter scaricare il materiale usato, via via che si procede.

SCARICO MANUALE

Nel Mekerp, selezionando l’ordine di produzione , andando nel tab “Avanzamento” venite portati nella procedura automatica (la prima che abbiamo descritto) ma potete anche selezionare la procedura “Manuale”.

In questa maschera, selezionando la fase, vengono caricati tutti i componenti legati a quella fase. Questo soltanto se la fase è imputata ad una risorsa interna (non ad un fornitore).

Per scaricare sarà sufficiente compilare le colonne della quantità da prelevare, o meglio “già prelevata” e spingere il tasto CONFERMA.

CONFERMA

Riempiendo il campo Qta Caricata, spingendo il tasto di CONFERMA , non solo verranno prelevati i componenti ma contestualmente verrà prodotto l’articolo oggetto della produzione nella quantità desiderata.

 

Oltre a questo, in basso ci sono diversi pulsanti che possono velocizzare la selezione dei componenti da scaricare.  Vendiamoli nel dettaglio :

PRELEVA TUTTO

In base alla distinta di produzione che si vede, propone la quantità da prelevare (colonne azzurre) in funzione della quantità non ancora prelevata. Lo fa per tutti i componenti che vedete. Spingendo il pulsante CONFERMA (in rosso a destra), vengono scaricati i componenti.

PRELEVA QTA

Viene richiesto all’utente di specificare la quantità di prodotto che si è portato a compimento prelevando i componenti. Definito questo numero , il programma propone le quantità utilizzate da prelevare (colonna azzurra). Per esempio , pensate di avere un ordine di produzione di due macchine e ne avete prodotta una: con questo sistema, rispondendo 1 alla domanda, verrà proposto lo scarico di tutti i componenti necessari alla produzione di 1 macchina. Spingendo il pulsante CONFERMA (in rosso a destra), vengono scaricati i componenti.


AZZERA ORD PRO

Ri-inizializza l’ordine di produzione al suo stato inziale.


Con le precedente gestione abbiamo prodotto uno scarico del materiale usato. Questo è un modo di gestire lo scarico dovuto ad un uso “discreto” (scarico pochi materiali usati) o massivo (ho già montato la macchina e scarico tutto ciò che è giacente oppure tutto ciò che serve per una macchina che ho già montato).

E’ quindi un processo POST uso del materiale. Prima lo uso , poi lo scarico dal magazzino.

Liste di Prelievo

In realtà spesso è necessario cercare il materiale “prima” di  usarlo. In quest0 caso ci vengono in aiuto le liste di prelievo. Queste sono dei raggruppamenti di codici che devono essere cercati in magazzino e il cui scarico deve ancora essere confermato. La lista di prelievo non scarica i componenti.

Vediamo come nel Mekerp possiamo usare le liste di prelievo per facilitare il lavoro , analizzando ciascun pulsante.

CREA LP SELEZIONE

Possiamo creare una lista di prelievo compilando le colonne quantità da prelevare (azzurro) e selezionando l’opzione “Crea Lista”. A questo punto spingendo il pulsante CREA LP SELEZIONE, i componenti selezionati saranno aggiunti ad una nuova lista di prelievo.

CREA LP GIAC

Il programma crea una lista di prelievo basata sulle quantità giacenti a Magazzino (se e solo se).

CREA LP DB

Le distinte di produzione son un elenco di componenti. Questi componenti possono non essere direttamente legati al prodotto finale ma essere “figli2 di un gruppo del prodotto finale. La discrepanza tra distinta base e distinta di produzione si evidenzia quando vengono usati gruppi “fantasma”. Con questo pulsante viene richiesto il nome di un gruppo e creata una lista di prelievo basata sui suoi componenti presenti nella distinta base del prodotto finale.

CREA LP MAGAZ V

Crea una lista di prelievo confrontando le giacenze non con il magazzino principale, bensì con il magazzino automatico , ove esista la connessione con il Mekerp.


Gestione liste di prelievo

Nella tab “Manuale – Lista di Prelievo” troviamo le liste di prelievo generate e le procedure per gestirle. Posso stampare la lista. Se evado la lista e la salvo, genero lo scarico dei componenti prelevati tramite lista di prelievo.


Torna all’indice.

Posted on

MEKERP – STAMPE CONTABILI

Registri IVA

  • Contabilità Generale – Stampa Registri IVA

Per ogni registro IVA eseguire la procedura di Contabilizzazione e Stampa. Quest’ultima voce in effetti non stampa niente ma è utilizzata per “chiudere” il registro e renderlo non più modificabile.

Una volta “stampato” in ogni voce del registro sarà presente a sinistra un segno di spunta giallo. A questo punto si può procedere alla stampa vera e propria su carta , spingendo il tasto destro del mouse in punto qualsiasi della grigli e spingere “Stampa registro definitivo”. Attenzione la stampa ha come output definito una stampante fisica : se si vuole dirottare la stampa su PDF bisogna impostare come stampante predefinita di Windows una stampante pdf.

Libro Giornale

  • Contabilità Generale – Libro Giornale \ Partitario

Selezionare l’anno e spingere il pulsante “Carica Dati”.Nella tab “Libro Giornale”  tasto destro in un qualsiasi punto della lista e selezionate la stampa voluta.

Partitario

  • Contabilità Generale – Libro Giornale \ Partitario

Selezionare l’anno e spingere il pulsante “Carica Dati”. Nella tab “Partitario”  tasto destro in un qualsiasi punto della lista e selezionate la stampa voluta.

Giornale Cespiti

  • Contabilità Analitica – Cespiti

Nella tab “Opzioni” selezionare l’anno e in alto a destra il tipo di stampa desiderata (carta/pdf).

Liquidazione IVA Mensile

  • Contabilità Generale – Stampa Registri IVA

Nella Tab “Liquidazione IVA”,


Torna all’indice.

Posted on

Ordini di Acquisto e Ordini di Produzione

mekerp

Comprare oggetti , materiale per trasformarli e rivenderli. Siamo sicuri di saper la differenza tra un acquistò e produzione ?

Ordini di Acquisto

In questo processo il prodotto viene acquistato da un fornitore e arriva in sede. Può essere un prodotto commerciale ma anche un prodotto a disegno, cioè un prodotto che il fornitore deve “creare”, non derivante da un catalogo. In questo caso si usa l’acquisto quando si compra il prodotto dal fornitore senza mandargli il materiale e quando il prodotto arriva in sede “finito”,
cioè non ha lavorazioni / trattamenti seguenti. Il fatto che il prodotto verrà poi utilizzato successivamente per “comporre” una altro oggetto non necessità che venga acquistato usando il prcesso di produzione.

Ordini di Produzione

Un ordine di produzione è una richiesta di trasformazione di un oggetto. Possiamo distinguere due tipi di processi di produzione, o più specificatamente due tipi di fasi produttive :

  • Un oggetto A può essere trasformato in un altro oggetto B (es montaggio, saldatura, taglio) in una “produzione con cambio codice”;.
  • Un oggetto A può essere trasformato nello stesso oggetto A subendo una trasformazione di forma, stato con un contestuale aumento del valore in una “produzione senza cambio codice” (es, lavorazione, trattamento).

Nella produzione gli oggetti da trasformare si muovono all’interno dei reparti aziendali o tra l’azienda e fornitori esterni.
Nel rapporto con i fornitori in particolare la produzione, a differenza dell’acquisto, implica l’invio allo stesso del materiale da trasformare.

  • Nella produzione con cambio codice al fornitore viene inviato il materiale A ed il fornitore ritorna l’oggetto B
  • Nella produzione senza cambio codice al fornitore viene inviato il materiale A e questo ritorna lo stesso materiale A ma con un valore di prodotto aumentato

Torna all’indice.

Posted on

Mekerp – Calcolo Ammortamenti Cespiti

Procedura per calcolare gli ammortamenti Cespti.

Aprire il programma cespiti: Contabilità Analitica – Cespiti

Andare nella tab Manutenzione (in alto a destra)

Selezionare in alto a sinistra la data di lancio del calcolo ammortamenti. Prima di fare il calcolo vero è proprio dell’anno di interesse consiglio di verificare gli ammortamenti precedenti. Se si vuole calcolare, per esempio, l’ammortamento dell’anno 2023 , si consiglia di lanciare la verifica per l’ammortamento dell’anno 2022. Quindi specificare in alto la data 31/12/2022 e spingere il tasto in basso “CONTROLLO”. In questo caso stiamo chiedendo al programma di mostrare “tutti i cespiti che hanno bisogno di avere un ammortamento nell’anno 2022”. Se il risultato non mostra niente , significa che tutti i cespiti hanno l’ammortamento 2022 e possiamo procedere con il 2023 che è il nostro obbiettivo.

Selezioniamo quindi in alto a sinistra la data 31/12/2023 e spingiamo “CONTROLLO”. Compariranno tutti i cespiti che necessitano di ammortamento nel 2023.

I cespiti vanno selezionati ad uno ad uno (colonna Crea Ammortamento)  e poi va spinto il pulsante “CREA AMMORTAMENTO”. Potete generare l’ammortamento di un singolo cespite e poi controllarlo nella scheda cespite.

Se andate nella scheda cespite e cancellate il singolo ammortamento, al successivo CONTROLLO, il cespite comparirà di nuovo come da Ammortizzare, nelle nostra griglia.

L’obbiettivo finale è che , spingendo ancora il tasto CONTROLLO sempre sull’anno 31/12/2023 risulti una schermata vuota. Tutti i cespiti sono ammortizzati


Torna all’indice.

Posted on

Mekerp – Gestione Produzione

mekerp

Mekerp Produzione

Mekerp Produzione è un modulo del software ERP Mekerp che consente di gestire in modo completo tutte le attività legate alla produzione industriale. Il modulo comprende le seguenti funzionalità:

  • Gestione degli ordini di produzione: il modulo consente di creare, modificare, annullare e seguire l’avanzamento degli ordini di produzione.
  • Gestione delle fasi di produzione: il modulo consente di definire e gestire le fasi di produzione di ogni prodotto.
  • Gestione dei materiali e delle risorse: il modulo consente di gestire le scorte di materiali e risorse necessarie per la produzione.
  • Gestione della logistica interna: il modulo consente di gestire il flusso dei materiali all’interno dell’azienda.

Mekerp Produzione è un modulo completo e versatile che consente di automatizzare e migliorare l’efficienza di tutte le attività legate alla produzione industriale.

Esempi di uso

Ecco alcuni esempi di come Mekerp Produzione può essere utilizzato:

  • Un’azienda che produce mobili può utilizzare Mekerp Produzione per gestire l’ordine di produzione di un nuovo modello di sedia. Il modulo consente all’azienda di definire le fasi di produzione della sedia, di calcolare i tempi e i costi di produzione e di monitorare l’avanzamento dell’ordine.
  • Un’azienda che produce elettronica può utilizzare Mekerp Produzione per gestire la produzione di un nuovo componente elettronico. Il modulo consente all’azienda di definire i materiali e le risorse necessarie per la produzione del componente, di gestire il flusso dei materiali all’interno dell’azienda e di eseguire i controlli di qualità del componente.

Mekerp Produzione è un modulo flessibile che può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni azienda. Il modulo è disponibile in italiano e i documenti sono multilingua..

Vantaggi

Ecco alcuni dei vantaggi dell’utilizzo di Mekerp Produzione:

  • Miglioramento dell’efficienza della produzione: Mekerp Produzione consente di automatizzare le attività legate alla produzione, riducendo i tempi e i costi.
  • Miglioramento della tracciabilità dei prodotti: Mekerp Produzione consente di tracciare i prodotti in tutte le fasi della produzione, migliorandone la trasparenza.

Se la tua azienda sta cercando un modulo ERP per la gestione della produzione, Mekerp Produzione è una soluzione da prendere in considerazione.


Articolo scritto da Bard il 16/11/2023
Posted on

Mekerp – Regime Forfettario

Premettiamo che utilizzare il Mekerp per gestire un Regime Forfettario forse è un pò eccessivo. Il Mekerp è un software che consente gestioni di dati ben più complicate. Detto questo, nel Mekerp esiste la possibilità anche di gestire il Regime Forfettario. Di seguito i passi necessari per attivarlo :

  1. Nella “Configurazione” , selezionare la chiave REGFORFETT e nel valore mettere S (al posto di N). Spingere “Salva”
  2. Creare un codice IVA , per esempio RT con queste caratteristiche :
    1. Aliquota : 0
    2. Esenzione
    3. Perc. Detraibile : 100
    4. Natura IVA : N2.2 (per fatture elettroniche)
  3. Utilizzare questa IVA in tutte le fatture a clienti, tipicamente delle F05.

Per altre dubbi chiamate.

Torna all’indice.

Posted on

Mekerp : Gestione listini generale

I listini sono gestiti a livello di articolo. (vedi listino)

Possono però essere necessarie delle operazioni a livello di “tutti i listini”.

Dal menu principale ,  Prodotti – Listini

Stampa Listini

Nella tab Ricerca , spingere il tasto “Cerca” in alto a destra. Viene popolata una lista di listini. Potete fare delle selezioni usando i filtri a sinistra e spingendo ancora Cerca.

Come sempre su tutte le liste del Mekerp, tasto destro su un punto qualsiasi delle lista risultante, ed “Esporta su Excel”.

Torna all’indice.